Rappresentare i cambiamenti climatici ispirandosi a un codice a barre: questa l’idea del climatologo Ed Hawkins. I colori dei codici a barre riferiti a continenti e a singoli Paesi mostrano con...
TrustMeUp è una startup che permette di “donare comprando”: ogni acquisto viene trasformato in donazione e ricompensato con sconti per nuovi acquisti digitali.
I risultati del We World Index 2021 non sono incoraggianti: ancora troppe le disuguaglianze, e pochi gli interventi per evitare l’inasprirsi dell’emergenza climatica
Solo cinque obiettivi netti zero fissati dalle nazioni del G20 sono sostenuti da piani solidi.
Intervista a Laura Gallo di Coffeefrom.
Nonsoloambiente.it si pone da sempre come obiettivo quello di fornire un’informazione chiara e contestualizzata su primari argomenti di attualità che abbiano...
L'agricoltura 4.0 costituisce, in Italia e nel mondo, un settore in forte crescita. Dal monitoraggio da remoto dei macchinari all'utilizzo di droni, dai software gestionali a molto altro, il futuro...
È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 295 del 13 dicembre il decreto del Ministero dell'Interno 6 dicembre 2021 “Approvazione del modello con il quale le città metropolitane, in attuazione...
Nella rubrica a cadenza settimanale “Cariche&Poltrone”, informiamo i lettori riguardo a nuovi incarichi in ambito ambientale, di sostenibilità e CSR su scala nazionale ed internazionale. La rubrica...
Molti i fondi a disposizione per rendere più sostenibile l’attività portuale in Italia, grazie alla realizzazione di infrastrutture in grado di fornire alle navi in sosta energia proveniente dalla...
Nei #SustainableTalks di oggi parleremo di pelle di qualità e Made in Italy con Giancarlo Dani, Presidente e amministratore delegato della Dani S.p.A.
In collaborazione con
Prosegue la rubrica in collaborazione con ASLA, Associazione degli Studi Legali Associati, presieduta dall’Avvocato Giovanni Lega, Fondatore e Managing Partner di LCA Studio...
L’agricoltura verticale sta diventando sempre più comune, anche in Italia. Ecco alcuni progetti per l’efficientamento delle risorse e un approccio più sostenibile all’agricoltura.
Fare comunicazione ambientale significa raccontare la sostenibilità e la circolarità dell’economia.
Intervista a Lara e Giacomo Ponti.
Nonsoloambiente.it si pone da sempre come obiettivo quello di fornire un’informazione chiara e contestualizzata su primari argomenti di attualità che abbiano...
Approvato in Consiglio dei Ministri lo schema di decreto legislativo che vieta il ricorso a pratiche sleali nei rapporti commerciali della filiera agroalimentare.
È finalmente stato pubblicato nel supplemento ordinario 42/L alla Gazzetta Ufficiale n. 285 del 30 novembre scorso il Decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 199 “Attuazione della direttiva (UE)...
Nella rubrica a cadenza settimanale “Cariche&Poltrone”, informiamo i lettori riguardo a nuovi incarichi in ambito ambientale, di sostenibilità e CSR su scala nazionale ed internazionale.
La rubrica...
Secondo il Progetto di ricerca Locate, lo sviluppo delle energie rinnovabili non può prescindere da un’adeguata governance e la creazione del giusto contesto socio-economico.
Nei #SustainableTalks di oggi parleremo di efficienza energetica e di prodotto con Joshua Parker Senior director, Corporate Sustainability di Western Digital.
Microsoft ha annunciato la suite Microsoft Cloud for Sustainibility, che aiuterà le aziende ad essere più sostenibili.
Un nuovo bando del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili stanzia 313 milioni di euro per ridurre la dispersione idrica al Sud.
Il progetto intende salvaguardare la biodiversità attraverso un moderno sistema di mappatura e tracciamento delle riserve naturali.
Intervista a Gabriele Garavini e Roberto Pasi di Beeing.
Sul sito del Mite è online la graduatoria dei progetti per il trasporto scolastico sostenibile finanziati dal Decreto Clima. 20 milioni di euro stanziati, per 19 Comuni distribuiti in 9 Regioni.
Mercoledì 24 novembre il Parlamento europeo ha adottato un’importante risoluzione nel settore pharma con 527 voti a favore, 92 contrari e 70 astenuti (di seguito la risoluzione). Gli eurodeputati...
Al via il Forum QualEnergia a Roma. Tra i temi discussi, i nuovi obiettivi climatici al 2030, PNRR e rilancio dell'economia, rinnovabili e comunità energetiche.
Nella rubrica a cadenza settimanale “Cariche&Poltrone”, informiamo i lettori riguardo a nuovi incarichi in ambito ambientale, di sostenibilità e CSR su scala nazionale ed internazionale.
Anche l'industria della moda attraverso i suoi noti brand si impegna per la lotta alla crisi climatica.
Nei #SustainableTalks di oggi parleremo di sostenibilità e mercato turistico del lusso con Luca Aiwerioghene, Construcion Manager di Antognolla.
L’ultracyclist Omar Di Felice ha attraversato mezza Europa per arrivare in bicicletta alla COP26. Percorsi 2000 km da Milano a Glasgow.
Il 13 novembre scorso, a Glasgow, si è conclusa la COP26, la conferenza sul clima organizzata annualmente dalle Nazioni Unite, nell’ambito della Conferenza quadro sui Cambiamenti Climatici (UNFCCC)