La Banca mondiale ha rilevato nei primi sei mesi del 2015 un boom delle rinnovabili nei Paesi in via di sviluppo: 74 progetti, finanziati da 12,4 miliardi di dollari di privati, destinati a...
Zero inquinamento e nutrimento per i terreni: dopo due anni di ricerche, sono stati presentati i primi incoraggianti risultati del progetto Life Resafe per la creazione di un fertilizzante...
Prevenzione, riuso e riciclo sono gli assi portanti della gestione dei rifiuti proposta nel Pacchetto di misure sull'economia circolare. Ambiziosi obiettivi di sostenibilità per creare valore...
A Natale le luci sono un elemento immancabile. Di questi tempi quasi dappertutto (strade, negozi, uffici) si vedono decorazioni luminose. Per ridurre l’impatto sull’ambiente e avere...
Alcuni suggerimenti per scegliere cibi, stoviglie, decorazioni per la tavola che garantiscano la giusta atmosfera alle nostre feste senza pesare sull'ambiente.
Le tariffe elettriche abbandoneranno l’attuale struttura progressiva in favore di una maggior equità, ma la riforma dell'Aeegsi non incoraggia abbastanza l’adozione di energie rinnovabili.
Materiali organici, certificati, riciclabili e compostabili: i regali di Natale da mettere sotto l'albero possono garantire il rispetto dell'ambiente e fare felici i più piccoli.
Unisost è il primo progetto in Italia interamente dedicato alla formazione di esperti green con competenze trasversali nel settore della sostenibilità, figure che il mercato odierno ricerca con...
Il rapporto annuale realizzato in collaborazione con Legambiente è stato presentato alla Cop 21 di Parigi. L’Italia passa dal 16° all’11° posto grazie alla riduzione delle emissioni e alla...
Alla conferenza mondiale sul clima 75 compagnie ferroviarie firmano la “Low Carbon RailTransport Challenge” per dimezzare le emissioni di CO2 entro il 2030 e ridurre il ruolo della gomma nei...
Edison, ENGIE e Sorgenia presentano il “Manifesto per l’energia del futuro”. Innovazione, sostenibilità e risparmio le chiavi per un mercato dell’energia liberalizzato e pienamente competitivo e...
Il “Report emissioni 2014-2015” di Ecoway rivela che, tra scelte sostenibili e ridimensionamento delle attività, le aziende italiane che partecipano all'ETS hanno fatto registrare una diminuzione...
Secondo UE ed European Disability Forum, il capoluogo lombardo è risultato essere la migliore smart city d’Europa nel rendere edifici, spazi e trasporti pubblici accessibili agli individui con...
Lo spreco alimentare a Natale assume proporzioni sconsiderate, quantificate per il 2014 in 33mila tonnellate di cibo gettato via solo in Italia. Ecco qualche semplice consiglio per arginare il...
L’Accordo di Parigi stabilisce un impegno globale per limitare l’aumento del riscaldamento globale a meno di 2 gradi. Ma non mancano gli aspetti critici.
Per chi ama viaggiare sotto le feste i mercatini di Natale sono fra i luoghi più ambiti. Con le loro bancarelle, luci e spettacoli attirano migliaia di turisti e visitatori. In questi ultimi anni...
Dal riciclo dei doni al "fai da te" passando per i regali hi-tech a basso consumo energetico. Secondo un sondaggio di Avvenia su un campione di 2mila persone, l'82% degli italiani sceglierà...
Nonsoloambiente ha intervistato la direttrice nazionale di Legambiente Rossella Muroni in occasione dell'apertura del X Congresso Nazionale “L’era del cambiamento”, in programma a Milano dall'11...
Gestire la governance ambientale e le questioni sociali legate a flussi migratori e terrorismo sono le principali sfide per l’Europa: a Milano un convegno di Legambiente discute del ruolo del...
Negli ultimi mesi si è acceso anche in Italia il dibattito sull'olio di palma, legato in particolare agli aspetti nutrizionali e di sostenibilità dei processi produttivi. Un incontro a Milano per...
La multinazionale elettrica si propone di annullare tutte le emissioni entro il 2050, puntando forte sulla propria divisione green e sulle energie rinnovabili. Un report del Carbon Disclosure...
A poche ore dall’inizio del X Congresso Nazionale, che si svolgerà a Milano dal 11 al 13 Dicembre, abbiamo incontrato Vittorio Cogliati Dezza, attuale Presidente di Legambiente.
Lo studio “A safe and sustainable future” di DNV GL rivela che, per evitare nel 2050 drammatiche conseguenze su ambiente, economia e società è fondamentale agire oggi, operando cambiamenti...
Nonsoloambiente ha intervistato Mario Piccialuti, Direttore AIDEPI - Associazione delle Industrie del Dolce e della Pasta Italiane, per parlare delle tematiche riguardanti la sostenibilità...
Nonsoloambiente ha incontrato a Milano Giorgio Donegani - Presidente Fondazione Italiana per l'Educazione Alimentare, per parlare del tema della sostenibilità dell'olio di palma.
Sempre più imprese scelgono di trasportare merci in bicicletta riducendo le emissioni e migliorando efficienza e risparmio economico. Ma servono nuove infrastrutture per valorizzare la mobilità...
Il 2015 si sta rivelando l’anno record per l’aumento delle temperature e della concentrazione di CO2 nell'atmosfera. Dalla COP21 arriva il richiamo a un’azione immediata per mitigare gli effetti...
L'associazione internazionale si rivolge direttamente alle 195 Nazioni impegnate nella Conferenza per il clima a Parigi, chiedendo il riconoscimento del ruolo centrale della filiera del cibo per...
L’acqua è una risorsa vitale ma sempre più scarsa. Prendersene cura al meglio non solo deve essere un obiettivo strategico delle water utility, deve diventare una vera e propria missione.
Secondo il rapporto “Qualità dell'aria, relazione 2015”, l'Italia è il Paese dell'Unione europea che, con 84.400 vittime, fa registrare il maggiore numero di morti premature a causa...
Il report WAS - Waste Strategy 2015 ha evidenziato il rapido miglioramento della differenziata dell'umido in Italia, sufficiente a ipotizzare entro cinque anni l'alimentazione a biometano per i...
Un’indagine a campione fotografa il sentimento attuale degli italiani verso i temi ambientali: per l’85% la lotta ai cambiamenti climatici è un’obiettivo prioritario e il 69% è convito che la...
Pentapolis Onlus ha presentato il Rapporto Eco-Media 2015. Sui principali media italiani si parla di ambiente solo per catastrofi o meteo: Italia fanalino di coda per le best practice green.