Dal 2016 l'Europarlamento diventa la prima Istituzione ad annullare al 100% l’impatto di gas serra e alla COP21 inviterà gli Stati membri a seguirne l’esempio.
Le aziende, la loro esperienza e la rendicontazione di sostenibilità come leva di business. Salvatore Ferragamo e Gruppo CMS vincono la seconda edizione del Premio Bilancio Sociale 2015.
L’economia circolare è al centro dell’agenda Europa 2020, un nuovo paradigma che orienterà l’organizzazione della società del mercato: il Kyoto Club lancia un programma che faccia da ponte verso...
Siamo di fronte a un cambio di paradigma, dice François Pinault: la sostenibilità non è questione di filantropia ma di business e... di risk management.
Negli ultimi sei anni, oltre 157 milioni di persone sono state costrette a migrare in seguito a disastri ambientali. CeSPI, FOCSIV e WWF Italia chiedono strumenti legali internazionali che...
Dal 2025 basta con le emissioni a carbone. Questo l’annuncio del ministro dell’Ambiente britannico, Amber Rudd in vista di Cop 21, la conferenza climatica in programma per il prossimo 30 novembre...
Secondo un report delle Nazioni Unite sul ciclo di vita della plastica biodegradabile non sarebbe vero che questi materiali non inquinano: anche le loro microplastiche contribuiscono al marine...
Il progetto italiano valuta l'eco-sostenibilità di luoghi e attività attraverso un sistema di analisi certificato e grazie alle opinioni dirette degli utenti che ne fanno esperienza.
Dal 30 Novembre all' 11 Dicembre si darà il via a COP 21, conferenza focalizzata sul climate change e sulle azioni che i governi internazionali dovranno intraprendere per poter tenere monitorati i...
Il ruolo degli elettrodomestici per il risparmio e l'efficienza energetica: l'indagine Etichetta Furbetta 2015 evidenzia come in Italia quasi un prodotto su due (43%), sia fuori norma. La...
Smart governance, smart economy e smart environment i temi chiave della seconda Giornata di studio della XV edizione del Premio Sapio per la Ricerca e l’Innovazione “Smart City e sviluppo...
Anche lo champagne può essere sostenbile, senza perdere la propria eleganza. Veuve Clicquot ha appena lanciato la nuova linea Naturally Clicquot 3, sviluppata in collaborazione con Favini e...
Anche quest'anno l'Italia si conferma tra i Paesi più attivi in occasione della SERR, in apertura sabato 21 novembre, con 5286 iniziative attuate da parte di istituzioni, imprese, associazioni e...
La classifica stilata da Reputation Manager, società leader nell'analisi della reputazione online, rivela una forte presenza di marchi d'impronta green fra le aziende più premiate dalla fiducia...
Dalla Columbia University arriva il primo atlante storico del clima europeo e del bacino del Mediterraneo: un nuovo sguardo sul passato, per leggere la storia da prospettive inedite attraverso i...
Da Barack Obama alle massime autorità religiose mondiali al CEO di Apple Tim Cook: gli appelli e gli impegni in favore del clima alla vigilia del summit mondiale, confermato a Parigi dopo gli...
Tra le questioni annose che riguardano l'utilizzo di utenze in casa, in ufficio e in azienda c'è certamente quella legata ai tempi di svincolo da una fornitura di energia elettrica e gas.
Durante Ecomondo-Key Energy-Cooperambiente abbiamo incontrato il Presidente di Eco.Energia Furio Fabbri, che ci ha parlato di Olly, l'innovativo sistema di raccolta e di recupero degli oli...
La società Degroof Petercam ha pubblicato la 16ma classifica di sostenibilità dei Paesi OCSE: l'Italia si piazza al 25mo posto di un ranking guidato dalla Danimarca.
Il rapporto biennale del WWF presenta aziende sempre più attente alla tutela ambientale all’interno dei processi produttivi della filiera della carta. Ma è soltanto un punto di partenza.
Lo sviluppo dell’efficienza energetica apre interessanti prospettive al mercato delle Utility: l’indagine Orange Book 2015 riporta il panorama nazionale, tra innovazione, governance ed economia.
Abbiamo incontrato Fabio Chiaravalli in occasione di Ecomondo 2015 per parlare dei prossimi step del progetto del Deposito Nazionale per i rifiuti radioattivi, che consentirà di completare il...
Tralicci monostelo, opere di mitigazione ambientale, rinnovamento della rete, aumento delle performance: premiato a RemTech 2015 l'impegno di Terna per la sostenibilità ambientale della rete...
Dei 5 milioni di mozziconi prodotti ogni giorno dai fumatori milanesi, circa 1,25 milioni vengono gettati a terra. Distribuiti gratis 25.000 posacenere portatili e 3.000 cenerini per “Milano è...
Si riconferma il primato etico dell'industria chimica italiana. Responsabilità socio-ambientale e sostenibilità, i fattori strategici e priorità da perseguire nel fare impresa.
315 miliardi di investimenti per rilanciare crescita e occupazione: il Piano Juncker si rivolge a tutti gli attori del sistema economico europeo per rafforzare la collaborazione pubblico -...
Dal 13 al 14 Novembre, nell'area ex Ansaldo è in programma "Milano Sharing City", una due giorni per progettare il futuro green della città attraverso innovazione tecnologica e sharing economy.
I dati raccolti nel 2014 dall'indagine di Goletta Verde attestavano la presenza di 27 rifiuti galleggianti ogni chilometro quadrato nelle nostre acque; quest'anno la media sale a 32, con una...
Abbiamo incontrato il Presidente di EcoEridania Andrea Giustini in occasione di Ecomondo 2015, per parlare delle prospettive di crescita dell'azienda - anche in relazione alla recente acquisizione...
Torna per il quarto anno la classifica Greenpeace dedicata al tonno in scatola: Asdomar il brand più virtuoso, che entra per la prima volta nella fascia verde della pesca sostenibile.
Al vaglio al Senato, il decreto contiene diverse misure volte a supportare l'efficientamento energetico e a sostenere il mercato delle energie rinnovabili tramite incentivi e agevolazioni.
La società Abundance ha lanciato il primo fondo pensionistico che investe esclusivamente in progetti per l'energia pulita, rispondendo anche ad una diffusa esigenza di maggiore trasparenza da...
Nonostante i dati parzialmente negativi del rapporto Svimez sull'economia del Mezzogiorno e dell'ICity Rate 2015, il Sud Italia ha iniziato a investire sulla definizione delle best practice da...
Il restauro della Fontana di Trevi finanziato da Fendi riapre il dibattito sul ruolo delle aziende che contribuiscono al restauro di beni di pubblico interesse: deve essere solo un gesto...
Tecnologica, sostenibile ed economicamente competitiva, la Smart City del futuro è già una realtà, come dimostra il progetto 2020 CITY appena concluso, sviluppato e testato in tre città spagnole e...
Grazie a un protocollo d'intesa con il Ministero dell'Istruzione, l'Aig ha avviato un progetto di formazione in un'Antica Masseria sequestrata alla mafia. Una serie di alleanze arricchiranno...
A Ecomondo 2015 il Consiglio Nazionale della green economy presenta le proprie proposte per affrontare cambiamento climatico e surriscaldamento globale, in vista della Conferenza sul clima di...
Oltre 30 le aziende italiane premiate a Ecomondo per le categorie mobilità sostenibile, start up della green economy, rifiuti e risorse. Sul gradino più alto del podio: BlaBlaCar, BeonD e...
Tre fondi di investimento per una raccolta complessiva di 500 milioni di Euro: ecco l'obiettivo di Quercus Investment Partners, che scommette sull'Italia puntando sul settore delle infrastrutture...
Il 42% delle imprese italiane è green: dalla prima relazione sulla green economy in Italia, elaborata dalla Fondazione per lo sviluppo sostenibile e presentata a Ecomondo, emergono buone...
In corso fino al 6 novembre a Rimini, la nuova edizione di Ecomondo riserva ampio spazio agli eventi dedicati al tema della gestione e del recupero dei rifiuti, da trasformare in risorsa per un...
Un programma ricco di iniziative, progetti, convegni e appuntamenti. Ecco le principali novità di Ecomondo 2015, fiera internazionale sullo sviluppo sostenibile giunto alla 19ma edizione.
Le nazioni che si affacciano sul Mediterraneo non hanno ancora raggiunto uno sviluppo sostenibile: cresce l'impronta ecologica, diminuiscono i terreni ecologicamente produttivi e circa il 90%...
L'Unione Europea ha raggiunto in anticipo uno degli obiettivi previsti per il 2020 in materia di clima: si presenta infatti alla COP21 con un taglio già avvenuto del 23% sulle emissioni di gas...