Le associazioni ambientaliste: "Scelta infausta, meglio la regionalizzazione. Correggere subito il decreto-legge che fa transitare le polizie provinciali nei ruoli delle polizie municipali per...
Biolaghi e biopiscine, l'alternativa green ai tradizionali impianti natatori caratterizzata da acqua più pura, ecocompatibilità e costi ridotti.
Il tema dello sviluppo sostenibile è stato uno dei principali argomenti trattati in occasione del seminario informativo/divulgativo promosso da Assofoodtec lo scorso 22 giugno presso la sede di...
Quanto e come la tecnologia influisca in materia ambientale è da decenni al centro del dibattito. Nell'era di Internet, strumento tecnologico irrinunciabile e al contempo energivoro, è giusto...
"Last Call to Europe 2020": la Conferenza Internazionale organizzata in Expo da Fondazione Sodalitas durante la quale è stato lanciato il Manifesto, sottoscritto dalle 42 Organizzazioni impegnate...
Dalle iniziali attività di beneficienza alla costituzione di una filiera industriale. Il settore della raccolta e del recupero degli abiti usati è un comparto in crescita che ha bisogno però di...
Il 18 giugno scorso, a Cascina Triulza, il padiglione civile di Expo 2015, è stata presentata la campagna "People 4 Soil" che si propone di far ottenere ai suoli dei diritti e combatterne la...
ANCI e Comitato Parchi per Kyoto firmano il Protocollo di intesa per l'avvio del progetto con l'obiettivo di promuovere la realizzazione di aree verdi di biodiversità nei Comuni...
Quali sono i fattori che determinano nel nostro Paese l'andamento delle emissioni di gas serra e in cosa differiscono da quelli degli altri Paesi europei? Lo chiarisce un rapporto dell'Ispra.
Nata il primo giugno dalla fusione tra Federutility e Federambiente, Utilitalia viene battezzata ufficialmente a Roma oggi, martedì 16 giugno.
In vista della prossima emanazione del Decreto del Governo sulle fonti Rinnovabili non fotovoltaiche, il gruppo di lavoro Energia e Clima degli Stati Generali della Green Economy chiede...
Il Consorzio, in collaborazione con Conai, ha presentato il Piano Sud: finanziamenti in otto Regioni per migliorare le percentuali di riciclo di carta e cartone e raggiungere risultati in linea...
Goodyear firma l'accordo con la Cina per la fornitura di silice ricavata dagli scarti del riso: questo materiale, prodotto con scarti del riso difficili da smaltire, riduce il consumo di...
Legambiente invita Renzi a migliorare le politiche per il clima, il mediterraneo e l'energia puntando su procedure trasparenti e che funzionino.
Firmato accordo biennale tra i consorzi Corepla, Conai, Assobioplastiche e il Consorzio Italiano Compostatori (CIC) per migliorare la gestione degli imballaggi. Presente il Ministro Galletti:...
Remedia presenta il primo focus in Italia sulla circular economy durante l'edizione 2015 di Hi Tech & Ambiente, che ha visto la partecipazione dell'economista e Premio Nobel Woodrow Clark.
E' nata "Renovate Italy". la prima organizzazione che si pone l'obiettivo di ridurre le emissioni e lo spreco energetico degli edifici attraverso lo sviluppo di un quadro normativo nazionale.
Raggiunto un accordo sul clima durante il summit di Elmau tra i Paesi del G7: l'obiettivo comune è di contenere entro il limite di 2 gradi le temperature globali rispetto ai livelli preindustriali.
Energia: prima installazione al mondo del software Reliability Excellence di GE per incrementare l'efficienza nella centrale elettrica irlandese "Whitegate"
I ricercatori dell'Istituto Spin-Cnr, in collaborazione con l'Università di Vienna e la North Carolina State University (Usa), hanno studiato una 'perovskite' ibrida con interessanti proprietà...
Legambiente presenta a Expo un'anticipazione del Rapporto Ecomafia 2015: più di 21 reati al giorno, un giro d'affari pari a 4,3 miliardi di euro.Nell'anno dell'Expo boom del business illegale...
Le nuove Direttive Europee in vigore dal 1 giugno comportano cambiamenti per i quali è richiesto l'adeguamento tempestivo da parte di enti, aziende ed operatori del settore. Le criticità si...
Si avvicina l'appuntamento con mcTER Forest, giornata verticale dedicata a soluzioni, tecnologie, componenti per impianti alimentati a biomassa, anche in assetto cogenerativo, in programma a...
Presentate a Milano le 5 start up agroalimentari sviluppate nell'ambito del programma "Alimenta2Talent", organizzato dal Parco Tecnologico di Lodi e dal Comune di Milano per favorire la nascita di...
Il packaging rappresenta, senza dubbio, un ottimo strumento di comunicazione di sostenibilità. Grazie a una scelta oculata dei materiali e a un utilizzo corretto dell'imballaggio, l'azienda può,...
A conclusione del World Communication Forum 2015 l'evento dedicato all'innovazione sostenibile. Una grande rassegna di aziende che dell'innovazione e della sostenibilità hanno fatto i loro...
Un'app che confronta le abitudini dei vari Stati membri dell'Unione. In questa Giornata Mondiale dell'Ambiente, "Quanto sei Europeo?" si rivela uno strumento utile per una riflessione sui consumi...
Il 5 giugno si celebra la Giornata Mondiale dell'Ambiente, il tema centrale di quest'anno è il legame tra ambiente e spreco alimentare. Nutrizione e rispetto del pianeta sono anche i temi alla...
Presentata in occasione di Expo, la campagna del movimento Friends of Glass intende sensibilizzare nei confronti del vetro come materiale ideale per il packaging alimentare, grazie alla sua...
In Olanda è stato sperimentato un programma di riqualificazione che consente di realizzare abitazioni a basso consumo in soli dieci giorni: un ottimo esempio di edilizia sostenibile.
I dati sono stati annunciati ieri nell'ambito dell'inaugurazione dell'installazione Recycling Tube, alla presenza del Ministro dell'Ambiente Gian Luca Galletti.
Civic, Ghe pensi mi, MyLED sono tre esempi di app per smartphone che permettono ai milanesi di contribuire fattivamente al miglioramento ambientale e sociale della città, interagendo fra loro e...