Un'importante risorsa gratuita a cura di Fondazione Sodalitas, per fare il punto su un settore in grande crescita e che entro il 2020 potrebbe valere 250 miliardi di euro.
Cisalpina Tours selezionata nell'ambito del progetto Europeo CASI2020 come unica azienda privata ad aver sviluppato una soluzione di innovazione sostenibile concreta e innovativa.
Dal 16 al 20 marzo, tutte le novità relative al tema della smart city e della mobilità sostenibile hanno trovato spazio nella fiera CeBIT 2015, ospitata dalla città tedesca di Hannover.
Secondo l'Agenzia Internazionale dell'Energia (IEA), il 2014 è stato il primo anno in cui le emissioni di biossido di carbonio a livello mondiale si sono arrestate, nonostante una crescita economica...
La Commissione Europea ha avviato una procedura di infrazione per il non corretto recepimento della direttiva 2012/27 sull'efficienza energetica.
Ogni abitante di Rovereto, a seconda della superficie disponibile, dell'esposizione e della localizzazione geografica, potrà conoscere in anticipo le potenzialità tecniche ed economiche delle proprie...
Il rapporto presentato da Symbola e da Kinexia delinea gli obiettivi necessari alla creazione di un'economia circolare entro il 2020, rivoluzionando la gestione dei rifiuti.
Raccogliere e riciclare rifiuti elettronici per smaltire correttamente materiali nocivi, questa la mission dell'azienda californiana GreenCitizen.
Nel quarto anniversario del disastro di Fukushima, il Giappone si interroga sul futuro della propria strategia energetica. Ma il governo di Shinzō Abe è stato chiaro: il nucleare è imprescindibile...
Partirà il prossimo aprile "Remourban", il progetto dalla durata quinquennale dedicato al tema delle smart city e volto alla riqualificazione di quest'ultime.
Il convegno, ospitato dalla Sala Martini di Fiera Milano lo scorso 17 marzo, ha presentato il Modello di Impresa Sostenibile nato dal confronto fra importanti realtà aziendali.
Dalle due realtà un progetto comune per sensibilizzare e informare i cittadini sul tema delle stoviglie monouso e sui materiali che offrono possibilità di riciclo.
Secondo un'analisi del Centro Studi di Intesa Sanpaolo, la bioeconomia avanza, generando un valore di oltre 1200 miliardi di euro nei cinque paesi europei presi in esame. L'Italia è al terzo posto,...
Approvati due progetti di legge per aumentare l'obiettivo del Renewable Portfolio Standard dal 70% al 100% entro il 2040.
È approdata in Tunisia la nuova app digitale per un ambiente più pulito.
Nonostante le vittorie riportate, molti ancora gli interventi necessari per la salute del nostro Pianeta.
Secondo il rapporto pubblicato da Deutsche Bank, nei prossimi 15 anni il fotovoltaico diventerà la prima fonte energetica a livello mondiale.
Continuare a vivere tra i rifiuti non è ammissibile, su Firmiamo.it è stata lanciata una richiesta per bonificare i siti entro il 2 giugno.
Sono stati proclamati nel corso del convegno “Green Pride della Business Mobility’” i vincitori delle pratiche più sostenibili ed ecologiche che riguardano la mobilità aziendale.
Il progetto europeo Orc-Plus è un avanguardistico sistema di accumulo capace di produrre energia solare anche in assenza di sole. Enea coordinerà il progetto, che potrà contare su un finanziamento...
Arrivano da Terna le linee guida per rendere la propria azienda sostenibile.
L'Ora della Terra, la più grande mobilitazione contro i cambiamenti climatici quest'anno si terrà il 28 Marzo 2015.
Cambiamenti climatici e crescita economica. Se ne è parlato nel corso del convegno "Green Growth: Nuove strategie per lo sviluppo" che si è svolto a Roma in presenza di Sir David King e altri...
L'utilizzo di app e strumenti web diventa l'arma in più per combattere gli sprechi di cibo e ridurre gli scarti.
Anche quest'anno, il 22 marzo, torna il World Water Day, una ricorrenza mondiale sul tema dell'acqua.
Telecom Italia, 3 Italia ed Ericsson propongono soluzioni energetiche più sostenibili per i network di comunicazione.
Secondo il nuovo rapporto di CDP e Accenture, la mancanza di preparazione ad affrontare i cambiamenti climatici rende le supply chain di Cina, Italia, Stati Uniti e Brasile maggiormente esposte a...
Secondo l'indagine "Costi e benefici dell'eolico", commissionata da ANEV, l'incentivazione dell'eolico attraverso le aste porterà a un risparmio di 2 miliardi di euro nei prossimi sei anni.
Il convegno annuale organizzato dalla Fondazione per lo sviluppo sostenibile verterà sul tema della green economy.
Tra le eccellenze del green building Oxygen Eco Tower e Fico Eataly World Bologna hanno gareggiato nella categoria Best futura mega projects; Segreen business park nella categoria Refurbished Building
La rivista The New Economy premia la casa produttrice per la miglior soluzione agricola per l’agribusiness, nel settore Clean Tech.
Dal Rapporto Nazionale Pesticidi nelle Acque 2014, realizzato dall'ISPRA, emerge che la quantità di sostanze pericolose rinvenute nelle acque italiane è di 134.242 tonnellate. 175 le sostanze attive...
Le autorità locali lanciano l'allarme: gli escrementi abbandonati dagli scalatori che non rispettano le norme locali rischiano di contaminare le acque usate dalle popolazioni a valle.
Ufficializzato piano europeo di circa 1,7 miliardi di euro per l'apertura di due data center alimentati ad energia rinnovabile.
L'idea nasce a Stoccolma in uno studio svedese, il Belatchew Lab Arkitektur.
Una ricerca presentata dal settimanale OGGI in collaborazione con Centromarca fotografa le aspettative degli utenti nei confronti dei grandi brand del futuro.
Il portale Expofacile.it è pensato per aiutare le persone con disabilità a muoversi in autonomia. Un primo passo verso una maggior accessibilità della città dell'Esposizione Universale.
Verrà messo in atto nella capitale francese un progetto di architettura sostenibile che prevederà la costruzione di case a forma di uovo che saranno sospese in aria.
Norme disparate, difformi fra loro e in disaccordo con le scelte europee stanno decidendo molti aspetti della vita ambientale ed economica dell'Italia.
La Camera di Commercio di Milano per martedì 17 marzo ha organizzato una giornata per parlare di soluzioni software per la sostenibilità ambientale e l'ecologia.
Smartphone e social media contribuiranno allo sviluppo delle smart cities: è quanto emerso dalle conferenze della Social Media Week di Milano, svoltasi dal 23 al 27 febbraio.
Presentato ieri, a Milano, il frutto di un altissimo lavoro di ricerca: la prima capsula compostabile che unisce la sostenibilità alla qualità.
Il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) propone in consultazione, aperta fino al 6 marzo 2015, un documento tecnico contenente le proposte sulle nuove "Regole per il mantenimento degli incentivi in...
I migliori progetti pubblici e privati dedicati alla prevenzione della produzione dei rifiuti e alla riduzione dello spreco premiati oggi a Roma nell'ambito di un'iniziativa promossa da Federambiente...
Secondo le previsioni del periodico britannico The Guardian, entro dieci anni "rifiuti" non sarà più sinonimo di "scarti", nonostante i risultati finora fallimentari delle istituzioni nazionali ed...
Installate sulla Tour Eiffel due turbine eoliche che produrranno 10.000kWh di elettricità l'anno. Il progetto si inserisce in un ampio piano di efficientamento, in vista della Conferenza COP21 di...
Land art per Expo 2015: la cura della terra nel cuore della città. Grande successo per la semina simbolica dell'installazione di Agnes Denes.
La sentenza n. 52773/2014 conferma un approccio rigoroso al tema della gestione illecita dei rifiuti: inclusa anche l'attività economica di fatto, inaccettabili valutazioni soggettive nella...
Nel corso del convegno "Oltre Expo: alleanze per nutrire il pianeta" all'Università Bocconi, si è parlato di agricoltura biodinamica in grado non solo di produrre cibo sano e genuino, ma anche di...