Verrà realizzata entro la fine di maggio una piattaforma digitale volta ad aiutare imprese, aziende e soprattutto start-up a ridurre notevolmente i limiti nell'accesso agli investimenti.
Secondo il rapporto della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile le imprese stanno diventando sempre più "verdi" per uscire dalla crisi. Per l'98% degli imprenditori italiani bisogna puntare su...
Il ministro dell'Ambiente fa il punto sull'anno di governo. Toccando diversi argomenti, dal dissesto alla Terra dei fuochi, è stata fatta una panoramica anche su prospettive e scenari futuri
Un gruppo di scienziati del Lawrence Livermore National Laboratory (LLNL), insieme ai colleghi dell'Università di Harvard e dell'Illinois, potrebbe aver trovato una soluzione inusuale alla lotta...
Con un sistema di gestione a rischio, il problema dei rifiuti speciali potrebbe diventare emergenza: secondo i più recenti dati Ispra, il loro volume è quattro volte quello degli scarti urbani, con...
Il consorzio internazionale RawMatTERS si è aggiudicato il bando promosso dall'Istituto per la Tecnologia e l'Innovazione di Budapest (EIT), per la creazione di una partnership nel settore delle...
3 eventi, la partecipazione di locali in tutta Italia e un concorso fotografico per conoscere le 1000 vite del legno.
L'accordo è stato siglato oggi nell'ambito della premiazione di Comuni Ricicloni Puglia con l'obiettivo di avviare nuovi servizi di raccolta differenziata sull'intero territorio regionale.
Usato Camp è l'evento che coinvolge tutti i negozi dell'usato d'Italia (organizzati in conto vendita) e si terrà il 23 marzo a Roma.
In occasione dell'anniversario del Protocollo di Kyoto, pubblicati i nuovi dati sulle emissioni di gas serra: diminuzione del 6-7% rispetto al 2013.
Premiate 38 strutture italiane associate all'etichetta TurismoBellezzaNatura: l'Emilia Romagna sul podio per la migliore qualità ambientale, la Toscana al top per la qualità dell'alimentazione e...
Rischio di blocco totale della gestione rifiuti in tutta Italia: questo l'allarme lanciato da FISE Assoambiente, FISE UNIRE, Federambiente e ATIA-ISWA nel giorno dell'entrata in vigore della nuova...
Una chiazza di rifiuti grande quanto un Continente minaccia l'ecosistema marittimo: presto una spedizione ne determinerà la portata.
Ridurre l'impatto ambientale è possibile anche nel settore dei trasporti, sviluppando soluzione logistiche innovative e vantaggiose. Ne parliamo con Daniele Testi, presidente della SOS LOG -...
Il rapporto Frost & Sullivan rivela che la quota di energia rinnovabile è destinata a raddoppiare entro il 2025. Al primo posto il solare fotovoltaico. Seguono eolico e idroelettrico.
Ecocasa Energy si svolgerà dal 28 al 30 marzo 2015, alla Fiera di Pordenone. È una nuova manifestazione che concentra l'attenzione sul mondo della casa da costruire e ristrutturare, con grande...
Vegetazione e canali riempiranno il quartiere di San Kjeld, nella capitale danese. In questo modo la città di Copenaghen si appresta a combattere i cambiamenti climatici.
B[uild]SMART! è l'evento di MADE expo 2015 che diffonde conoscenza e promuove l'innovazione tecnologica dell'industria delle Costruzioni. Dal 18 al 21 marzo a Fiera Milano Rho.
Con alcuni compagni di scuola, la giovane indiana Bisman Deu ha vinto il premio Junior Achievement dell'Unicef per aver messo a punto un sistema per produrre mattoni ecologici a partire dagli...
Il Gruppo Hera è stato premiato lo scorso 4 febbraio a Milano nell'ambito della terza edizione di Top Utility, il think tank dedicato all'eccellenza delle imprese italiane operanti nel settore dei...
L'Europa punta ad essere sempre più "smart": per questo ha lanciato un bando di gara del valore di 5 milioni di euro finalizzato al sostegno di quelle città che si distinguono per sviluppo urbano,...
Dopo giorni di trattative, il 24 gennaio scorso a New York l'ONU ha raggiunto un accordo che mira al primo trattato internazionale per la tutela degli oceani e delle specie marine.
In occasione del World Future Energy Summit ad Abu Dhabi, IKEA, Nestlé e altre aziende hanno spiegato perché investire sulle rinnovabili fa bene anche al business.
Il caso Menz & Gasser rivela quanti passi ancora vi siano da fare per una gestione sostenibile dei territori che coinvolga le comunità locali.
L'energia ricavata da fonti rinnovabili è in forte crescita in Umbria, dove ad oggi soddisfa oltre la metà del fabbisogno energetico regionale.
In calo la spesa ambientale delle regioni italiane. L'Istat presenta i dati relativi alla spesa ambientale delle amministrazioni regionali per l'anno 2012.
Oltre 10 mila i siti internet coinvolti nella campagna informativa sui rifiuti radioattivi promossa da Sogin.