Cassa Geometri, avanzo di 177,4 milioni per il bilancio 2026
Rubriche

Cassa Geometri, avanzo di 177,4 milioni per il bilancio 2026

Nel giorno del settantesimo anniversario, l’Ente previdenziale dei geometri conferma la solidità finanziaria e rilancia sul fronte della sostenibilità e del welfare.

Una ricorrenza che coincide con una conferma di solidità e visione strategica. Il 26 novembre 2025, la Cassa Italiana di Previdenza e Assistenza dei Geometri liberi professionisti ha approvato il Bilancio di Previsione 2026, chiudendo la seduta con un avanzo atteso di 177,4 milioni di euro e ricavi contributivi pari a 826,1 milioni. Un risultato che, pur segnando una fisiologica flessione rispetto all’anno precedente, testimonia la continuità di una gestione prudente, attenta all’equilibrio economico e orientata alla sostenibilità.

Il documento previsionale, presentato dalla dottoressa Ermelinda Insogna e approvato dal Comitato dei Delegati presieduto da Diego Buono, descrive un quadro finanziario articolato: 877,5 milioni di euro di valore della produzione, a fronte di costi per 732,1 milioni, con una differenza positiva di 145,4 milioni. Crescono in modo controllato le uscite per pensioni (620 milioni) e assistenza (17 milioni), segno di un impegno crescente verso la tutela degli iscritti. Una dinamica sostenuta anche dal rinnovo delle coperture sanitarie e dalla valorizzazione dei fondi per provvidenze straordinarie.

A emergere con forza è la componente strategica degli investimenti, che nel 2026 supereranno i 442 milioni di euro. Di questi, oltre 434 milioni saranno destinati al comparto mobiliare, privilegiando fondi, obbligazioni e strumenti diversificati, in linea con il modello ALM (Asset Liability Management). Un approccio che coniuga stabilità e performance, con una quota selettiva dedicata anche all’immobiliare, pari a 8,2 milioni, tra nuove acquisizioni e interventi di valorizzazione patrimoniale. Nonostante la contrazione del numero degli iscritti – stimati in 70.500 – e la lieve revisione dei contributi minimi (+0,8%), il bilancio si fonda su basi solide, con una crescita degli introiti da interessi, oneri accessori e recuperi contributivi. Sul piano gestionale, il personale rappresenta una voce in evoluzione, con 12,4 milioni di euro di costi legati al turnover, agli scatti di carriera e al rinnovo contrattuale.

Il Presidente Diego Buono ha definito il bilancio “un atto di responsabilità e visione”, capace di coniugare sostenibilità economica, tutela degli iscritti e ambizione progettuale in un contesto macroeconomico incerto. La celebrazione dei 70 anni della Cassa non è solo un momento simbolico, ma diventa il volano per rafforzare una strategia lungimirante, che guarda all’innovazione del sistema previdenziale e all’ampliamento del welfare di categoria. Fondata nel 1955 e privatizzata nel 1995, la Cassa Geometri rappresenta oggi circa 75.000 professionisti attivi nei settori delle costruzioni, dell’ambiente e del territorio. Con la sua rete di servizi previdenziali e assistenziali, continua a essere un pilastro dell’equilibrio tra professionalità tecnica e sicurezza sociale, in un’Italia che evolve anche grazie al contributo della categoria dei geometri.

Potrebbero interessarti ...

  • Su di noi

    Nonsoloambiente è un magazine online interamente dedicato all’informazione ambientale, che vuole offrire un contributo alla diffusione della cultura sostenibile, donando ai suoi lettori una visione pluralista e aggiornata sulle principali novità del settore, attraverso contenuti freschi, originali e di qualità.