Ultime Notizie
Verso un’energia sostenibile in Africa: il contributo del programma Global Gateway della Commissione Europea Un partenariato per la transizione verde, la creazione di lavoro e l’accesso all’energia nel continente africano
L’Europa guarda all’Africa non più solo come a un mercato da supportare, ma come a un partner con cui costruire insieme infrastrutture, occupazione e innovazione. Il programma Global Gateway della Commissione Europea è uno dei pilastri di questa nuova strategia — e una delle sue aree centrali di intervento è il settore dell’energia nel continente africano. L’iniziativa “Energia per l’Africa” della Commissione Europea si inserisce all’interno del pacchetto d’investimenti per l’Africa‑Europa del Global Gateway, volto a promuovere una ripresa inclusiva, verde e digitale. Il sito della Commissione Europea descrive che il pacchetto consentirà di aumentare la produzione da energie rinnovabili e idrogeno e di favorire l’accesso a energia affidabile, sostenibile ed economica. International Partnerships+1 L’obiettivo è duplice: da un lato favorire l’accesso a energia sostenibile nei paesi africani, dall’altro contribuire alle sfide globali del clima attraverso la transizione energetica, la creazione di occupazione e la resilienza delle economie locali.
L’investimento globale dell’iniziativa per l’Africa ammonta a circa 150 miliardi di euro da mobilizzare mediante combinazione di capitale pubblico, privato e strumenti finanziari europei nel periodo di programmazione. In particolare, per il settore energetico si punta a rafforzare la produzione rinnovabile, migliorare l’efficienza, supportare la riforma dei mercati elettrici e favorire l’integrazione delle reti nei paesi africani. L’Europa e l’Africa dunque si trovano, secondo la Commissione, in un momento in cui “gli interessi sono più allineati che mai”. Questa partnership presenta però anche sfide e interrogativi: come garantire che gli investimenti siano realmente equi e trasformativi? Come evitare che si generino nuove dipendenze infrastrutturali o ambientali? Come assicurare che la crescita sia locale, inclusiva e sostenibile?
Il continente africano è al centro della transizione energetica globale: ospita vaste risorse rinnovabili (sole, vento, idroelettrico) e una popolazione in rapida crescita, con una domanda energetica in forte aumento. In questo contesto, la strategia Europea appare come una opportunità per uno sviluppo più sostenibile e congiunto. Attraverso il Global Gateway, l’Europa intende accelerare la transizione verde e digitale in Africa generando al contempo crescita e occupazione. Favorisce l’accesso all’energia sostenibile (elettricità, sistemi di cucina pulita) nei paesi africani, contribuendo agli obiettivi di sviluppo globale. Sostiene riforme dei mercati energetici africani e rafforza la governance del settore per attrarre investimenti privati. International Partnerships Vuole costruire una partnership con l’Africa che vada oltre la logica dell’assistenza unilaterale, puntando su interconnessioni, integrazione regionale e valorizzazione delle filiere locali.
Il continente africano è al centro della transizione energetica globale: ospita vaste risorse rinnovabili (sole, vento, idroelettrico) e una popolazione in rapida crescita, con una domanda energetica in forte aumento. In questo contesto, la strategia Europea appare come una opportunità per uno sviluppo più sostenibile e congiunto. Attraverso il Global Gateway, l’Europa intende accelerare la transizione verde e digitale in Africa generando al contempo crescita e occupazione. Favorisce l’accesso all’energia sostenibile (elettricità, sistemi di cucina pulita) nei paesi africani, contribuendo agli obiettivi di sviluppo globale. Sostiene riforme dei mercati energetici africani e rafforza la governance del settore per attrarre investimenti privati. Vuole costruire una partnership con l’Africa che vada oltre la logica dell’assistenza unilaterale, puntando su interconnessioni, integrazione regionale e valorizzazione delle filiere locali.
Dal punto di vista italiano e europeo, rafforzare la cooperazione energetica con l’Africa significa contribuire a una transizione energetica globale più equilibrata: quando l’Africa dispone di energia pulita, ne beneficia anche la stabilità climatica globale. Significa una crescita più verde e resiliente: infrastrutture sostenibili in Africa possono essere occasione per imprese italiane ed europee che operano nella green economy, tecnologia, mobilità. Significa una cooperazione internazionale più equilibrata e rispettosa: il modello europeo punta a partnership paritarie, che possono promuovere uno sviluppo locale, non solo esportazioni o estrazioni. Significa un contributo concreto agli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG), all’Agenda 2030 e all’impegno verso la neutralità climatica globale. L’iniziativa Energia per l’Africa del Global Gateway rappresenta una tappa rilevante nella cooperazione internazionale per l’energia sostenibile e nel rapporto Europa‑Africa. Resta da vedere come, nei prossimi anni, essa si tradurrà in progetti concreti, impatti reali e benefici diffusi per le comunità africane. Il monitoraggio, la trasparenza e l’inclusione saranno elementi chiave per trasformare la promessa in risultati tangibili.
Potrebbero interessarti ...
L’Europa e la raccolta fondi per le rinnovabili in Africa
21 Novembre 2025Una nuova bussola per la cultura europea
14 Novembre 2025Iscriviti alla nostra Newsletter!
Sei un sostenitore dell'ambiente in tutte le sue forme? Allora sei nel posto giusto!
Iscriviti subito!