Salone SRI 2025: assegnati gli ESG Identity Awards, i premi globali alla sostenibilità delle Sgr
Rubriche

Salone SRI 2025: assegnati gli ESG Identity Awards, i premi globali alla sostenibilità delle Sgr

Al salone SRI 2025, cuore italiano della finanza sostenibile, sono stati assegnati gli International ESG Identity Awards, gli unici riconoscimenti al mondo dedicati alla sostenibilità delle Sgr. La cerimonia, ospitata in Borsa Italiana, ha premiato i migliori asset manager sulla base degli assessment ESG.IAMA ed ESG.IAMA Private, gli standard internazionali sviluppati da ET.Group per misurare l’“identità ESG” a livello corporate e di processo. L’analisi ha coinvolto 51 asset manager globali per ESG.IAMA e 23 operatori specializzati in mercati illiquidi per ESG.IAMA Private, valutati su oltre 500 KPI e 155 domande (70 e 240 KPI per la versione Private). Un benchmark che risponde alla crescente esigenza del settore di certificare la sostenibilità “alla fonte”: non solo nei prodotti, ma nell’organizzazione stessa dei gestori. «Il sistema ha preso coscienza della necessità di valutare la sostenibilità a livello di soggetto», ha commentato Luca Testoni, fondatore di ET.Group e del salone.SRI, ricordando come il progetto abbia già analizzato 109 gestori in quattro anni.

I vincitori 2025

Tra i principali riconoscimenti, DPAM ed Eurizon Capital SGR conquistano il vertice della categoria ESG.IAMA, mentre Eurizon si distingue anche in Corporate ESG Identity ed è prima tra le Sgr italiane. BNP Paribas AM guida l’area ESG Investment Process, DPAM si impone nell’ESG Asset Management, mentre Mirova, Sycomore AM, UBE, Sefea Impact SGR e molti altri completano il quadro delle eccellenze nei diversi cluster dimensionali e nella verticalità Private.

Un ecosistema che cresce

Giunto alla sua decima edizione, il salone.SRI si conferma il punto di riferimento nazionale per Sgr, banche, assicurazioni, investitori e operatori ESG. Un luogo di confronto unico in Italia, dove standard, dati e strategie definiscono la nuova frontiera della finanza responsabile.

Articolo di Sara Pirandello

Potrebbero interessarti ...

  • Su di noi

    Nonsoloambiente è un magazine online interamente dedicato all’informazione ambientale, che vuole offrire un contributo alla diffusione della cultura sostenibile, donando ai suoi lettori una visione pluralista e aggiornata sulle principali novità del settore, attraverso contenuti freschi, originali e di qualità.