Ultime Notizie
L’agrivoltaico avanzato si conferma una delle tecnologie chiave per la transizione energetica sostenibile in Italia, capace di integrare produzione agricola e generazione fotovoltaica senza compromessi sul valore del territorio. In questo contesto, RWE Renewables Italia ottiene un nuovo risultato strategico: tre ulteriori progetti assegnati nell’ambito dell’asta del PNRR, con una capacità complessiva di 30,2 MWac e circa 47.000 moduli fotovoltaici installati su strutture rialzate.
RWE amplia il proprio portafoglio Agri-PV in Italia
Dopo le aggiudicazioni dell’anno precedente, attualmente in fase di realizzazione, i nuovi progetti sorgeranno in Campania (Acquafredda 2 – 11,7 MWac), Sicilia (Enna Piscopo – 9,5 MWac) e Calabria (Cave – 9 MWac), con avvio dei lavori nelle prossime settimane ed entrata in esercizio prevista per il 2026. Le installazioni prevedono strutture alte con tracker mobili e, in un caso, struttura ad inclinazione fissa, per garantire la perfetta coesistenza tra allevamento, coltivazioni e produzione energetica.
Sotto i pannelli, infatti, saranno praticate attività pastorali o colturali, con benefici ambientali e produttivi: mitigazione climatica, maggiore resilienza agricola e uso efficiente del suolo. Un approccio che potenzia la capacità agricola, anziché limitarla, trasformando l’energia rinnovabile in una leva di competitività rurale.
Un percorso industriale fondato su dati, innovazione e responsabilità
RWE monitorerà performance energetiche, dati climatici e produttività agricola per accelerare la maturità tecnologica del modello Agri-PV, confermando la volontà di contribuire in modo attivo agli obiettivi nazionali di decarbonizzazione e neutralità climatica.
Con 17 parchi eolici onshore e i suoi primi impianti Agri-PV già avviati, RWE si posiziona come uno degli attori di riferimento nel mercato italiano delle rinnovabili. Come sottolineato dal Country Chair Paolo Raia, l’Italia sta diventando un laboratorio internazionale per l’agrivoltaico avanzato, grazie alla visione integrata tra energia, territorio e comunità.
Articolo di Sara Pirandello
Iscriviti alla nostra Newsletter!
Sei un sostenitore dell'ambiente in tutte le sue forme? Allora sei nel posto giusto!
Iscriviti subito!