Ultime Notizie
AI e Marketing Automation nel B2B: insight e direzioni dalla terza sessione tematica della B2B Marketing Conference 2025
Nel panorama B2B, l’innovazione corre veloce. La terza sessione tematica della B2B Marketing Conference 2025 dedicata ad AI e Marketing Automation nella Customer Experience ha mostrato un dato evidente: l’Intelligenza Artificiale è già un asset strategico, non un esercizio teorico. Oggi, personalizzazione, efficienza e insight predittivi non sono più promesse futuristiche, ma leve concrete per migliorare relazioni e processi.
Dati, AI e nuove forme di relazione
Il primo messaggio chiave è semplice: senza dati puliti e integrati, l’AI non porta valore. Ma quando i dati lavorano in sinergia con i modelli intelligenti, la Customer Experience cambia forma. Nel B2B questo significa anticipare bisogni, orchestrare contenuti pertinenti e costruire percorsi davvero centrati sull'interlocutore, superando logiche di marketing “a pioggia” e avvicinandosi a esperienze su misura.
Dalle ricerche agli use case: cosa funziona davvero
Durante la sessione, i contributi sono stati concreti. La ricerca di Ipsos Doxa ha evidenziato come l’AI stia trasformando il modo in cui le aziende leggono il mercato e prendono decisioni. Professionisti come Fabio Lalli e Paolo Guaitani hanno mostrato approcci operativi all’adozione dell’AI, mentre Marta Valenti ha illustrato come costruire target intelligenti e segmentazioni più accurate. Infine, Carlo Caporizzi ha portato esempi di personalizzazione della product experience. Un filo conduttore attraversa tutti gli interventi: serve un’integrazione reale tra tecnologia, processi e cultura.
Assistenti virtuali: la nuova front line del B2B e le sinergie uomo-macchina
Tra gli scenari più promettenti c’è l’utilizzo di piattaforme basate su AI Agent per gestione clienti ed engagement. Non più semplici chatbot, ma assistenti capaci di apprendere, suggerire azioni e alleggerire i team da attività ripetitive.E qui arriva la parte più interessante: l’AI non sostituisce il lavoro umano, ma lo amplifica. Libera tempo, ottimizza risorse e permette ai professionisti di concentrarsi su creatività, strategia e relazione.
Sfide e nodi ancora da sciogliere
Ovviamente, non tutto è immediato. Le aziende devono affrontare nodi importanti come la qualità dei dati, il cambiamento culturale interno e la scelta di soluzioni tecnologiche davvero scalabili. È un percorso, non un interruttore.E proprio per questo servono visione, formazione e la capacità di sperimentare — qualità che, a ben vedere, rispecchiano il mindset delle nuove generazioni: rapido, curioso, digitale. Quindi, la sensazione forte emersa dalla sessione è che l’AI sia diventata un elemento strutturale della Customer Experience B2B. La tecnologia c’è, le best practice anche: ora tocca alle aziende trasformare potenzialità in valore. Il futuro non va aspettato: va progettato, un dato alla volta e con una strategia che unisca competenza, sostenibilità digitale e un pizzico di audacia.
Articolo e immagine di Sara Pirandello
Tags:
Potrebbero interessarti ...
Due workshop del Consorzio PI Italia al Save Verona
7 Ottobre 2025AI Act italiano, il Senato al voto finale
15 Settembre 2025Iscriviti alla nostra Newsletter!
Sei un sostenitore dell'ambiente in tutte le sue forme? Allora sei nel posto giusto!
Iscriviti subito!