Sasol Italy e GreenYellow Italia inaugurano l’avvio dei lavori per la nuova centrale solare fotovoltaica a Terranova dei Passerini
Energia

Sasol Italy e GreenYellow Italia inaugurano l’avvio dei lavori per la nuova centrale solare fotovoltaica a Terranova dei Passerini

GreenYellow Italia, player internazionale nel campo della transizione energetica, e Sasol Italy, branch italiana del gruppo multinazionale sudafricano attivo nei settori chimico ed energetico, presente in 22 Paesi, hanno inaugurato ieri l’avvio dei lavori per la costruzione di una nuova centrale solare fotovoltaica nel comune di Terranova dei Passerini, in provincia di Lodi. Il progetto rappresenta una tappa significativa nella strategia dell’azienda verso un approvvigionamento energetico più sostenibile e indipendente.L’impianto sarà posizionato a terra, in aree di proprietà di Sasol Italy, e avrà una potenza installata complessiva di 5,1 MWp e sarà realizzato con un contratto di fornitura diretta di energia sul sito (on-site PPA), dove SasolItaly - ritirando e gestendo il bilanciamento dell’energia prodotta - potrà beneficiare di  condizioni economiche favorevoli e più stabili nel tempo. La messa in funzione è prevista nel secondo semestre del 2026 e a pieno regime, il sito garantirà una produzione annua di circa 7,61 GWh. In termini ambientali, il progetto consentirà di evitare oltre 4.000 tonnellate di CO₂ all’anno, equivalenti al consumo medio di più di 2.800 famiglie. Allo sviluppo del progetto ha contribuito sin dalle origini anche la società EEMAXX INNOVATION, che si è occupata, in particolare, dell’iter autorizzativo che sta rendendo possibile l’avviamento del cantiere.“Questo progetto – evidenzia Sebastiano Durante, Senior Manager Strategic Sourcing Energy & Emissions di Sasol Italy - segna un’altra tappa significativa nel nostro percorso di transizione energetica e conferma la nostra volontà di collaborare con partner come GreenYellow per attuare concretamente la nostra strategia all’insegna della sostenibilità di Sasol Italy e verso l’obiettivo di riduzione delle emissioni per i nostri siti industriali italiani". In occasione dell’avvio dei lavori era presente in Italia anche Rolando FurlongGeneral Manager Europe diGreenYellow, che sottolinea: “Questo progetto incarna perfettamente la nostra visione: rendere accessibile e sostenibile la transizione energetica per le imprese. L’Italia rappresenta per noi un mercato strategico in Europa e questo progetto dimostra concretamente la nostra determinazione ad accelerare la transizione energetica delle aziende italiane. Collaborando con partner come Sasol, contribuiamo in modo tangibile alla decarbonizzazione del settore industriale e alla costruzione di un futuro energetico più resiliente.”Il progetto di Terranova dei Passerini consolida la posizione di GreenYellow come acceleratore della transizione energetica delle imprese attraverso progetti personalizzati chiavi in mano, con investimento, gestione e manutenzione garantiti direttamente dal Gruppo.

 Un modello che consente ai clienti di concentrarsi sul proprio core business, affidando a GreenYellow la gestione tecnica e operativa degli impianti con la massima tranquillità e sicurezza.“Questo intervento – commenta Pierre Marouby, Country Manager di GreenYellow Italia – consolida la nostra capacità di accompagnare i clienti del comparto industriale nel loro percorso di decarbonizzazione. Poiché l’energia rappresenta uno dei principali costi per l’industria, offriamo alle aziende la possibilità di accedere a un’energia verde, prodotta localmente, prevedibile e più conveniente. Grazie a modelli contrattuali flessibili come l’on-site PPA, offriamo alle aziende la possibilità di beneficiare di energia rinnovabile competitiva, riducendo al contempo l’esposizione alle fluttuazioni del mercato e la dipendenza dalla rete elettrica”. 

 GREENYELLOW

Fondata in Francia nel 2007, GreenYellow è diventata in 18 anni un attore di primo piano nella transizione energetica in Francia e a livello internazionale, affermandosi come partner strategico per aziende e amministrazioni locali nel loro percorso di decarbonizzazione e autonomia energetica. Esperta nella produzione solare fotovoltaica decentralizzata, nell’efficienza energetica, nello stoccaggio dell’energia e nelle infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici, GreenYellow accompagna i propri clienti lungo l’intera catena del valore. Il Gruppo cura la progettazione, il finanziamento, lo sviluppo e la gestione di asset che permettono di produrre energia verde, locale e competitiva, ridurre i consumi energetici e rafforzare la competitività. Nel 2024, i progetti realizzati da GreenYellow hanno permesso di evitare l’emissione di 545.700 tonnellate di CO₂ equivalente. L’azienda si è inoltre posta l’obiettivo di raggiungere la neutralità carbonica (Net Zero) per gli ambiti 1 e 2 entro il 2040.Presente in 15 Paesi su 4 continenti, GreenYellow continua a innovare arricchendo costantemente la propria piattaforma globale di soluzioni per supportare le imprese nella transizione verso un modello energetico più sostenibile e affrontare le sfide del cambiamento climatico. 

SASOL INTERNATIONAL CHEMICALS

Sasol International Chemicals persegue il proprio obiettivo “Innovating for a Better World” offrendo un ampio portafoglio all'avanguardia di prodotti chimici speciali e di base per una vasta gamma di applicazioni e settori industriali. La nostra chimica unica fornisce gli elementi fondamentali per un futuro sostenibile ed è utilizzata da oltre 4.000 clienti in 80 paesi in innumerevoli prodotti che migliorano la qualità della vita delle persone in tutto il mondo. Sasol Chemicals è una società di Sasol Limited. Per ulteriori informazioni, visitate il nostro sito web

Potrebbero interessarti ...

  • Su di noi

    Nonsoloambiente è un magazine online interamente dedicato all’informazione ambientale, che vuole offrire un contributo alla diffusione della cultura sostenibile, donando ai suoi lettori una visione pluralista e aggiornata sulle principali novità del settore, attraverso contenuti freschi, originali e di qualità.