Rendicontazione ESG e finanza: -60% di intensità carbonica nei portafogli europei dal 2020
Rubriche

Rendicontazione ESG e finanza: -60% di intensità carbonica nei portafogli europei dal 2020

La crescente attenzione alla sostenibilità sta trasformando profondamente il settore finanziario: dati aggiornati rivelano una significativa riduzione dell’impronta climatica degli investimenti in Europa. ESG e trasparenza si affermano come leve strategiche per credito e allocazione del capitale.

Dal 2020 al 2024, l’intensità carbonica dei portafogli finanziari europei ha registrato una drastica diminuzione: -59 % per le azioni e -58 % per le obbligazioni. È quanto emerge dai dati riportati da Greenreport.it, che cita un recente studio dell’European Environmental Bureau (EEB) e di InfluenceMap. L’analisi, condotta su oltre 2.000 fondi d’investimento europei, evidenzia un’evoluzione significativa nella gestione degli asset in ottica ambientale, sociale e di governance (ESG). Nel solo primo semestre del 2025, gli strumenti finanziari ESG emessi in Europa hanno raggiunto i 373 miliardi di euro, confermando una tendenza ormai consolidata: la sostenibilità è diventata un parametro chiave non solo per la reputazione aziendale, ma anche per la solidità economico-finanziaria.

Le banche e gli investitori istituzionali, spinti dalla crescente pressione normativa (CSRD, SFDR, ESRS), ma anche da una maggiore consapevolezza socio-ambientale, stanno rivedendo i propri criteri di allocazione del capitale. La rendicontazione ESG si conferma così non più un semplice obbligo regolatorio, bensì uno strumento strategico per valutare il rischio climatico e promuovere la transizione verso un’economia a basse emissioni. Secondo gli analisti, la riduzione dell’intensità carbonica nei portafogli non è frutto di una semplice operazione di “greenwashing”, ma riflette un vero e proprio riorientamento delle scelte d’investimento. I fondi più virtuosi, infatti, mostrano una maggiore esposizione verso aziende impegnate in piani di decarbonizzazione, efficienza energetica e innovazione sostenibile.

Il report evidenzia anche come le politiche di rendicontazione ESG abbiano iniziato a incidere sulle decisioni di credito: le aziende con performance ESG deboli tendono a essere percepite come a rischio più elevato, con effetti diretti sul costo del capitale. Il cambiamento è in atto, ma non ancora uniforme. Persistono infatti aree grigie nella definizione di metriche comuni e nella qualità dei dati riportati. Tuttavia, il percorso verso una finanza sempre più sostenibile sembra tracciato, grazie anche al crescente impegno di autorità di vigilanza, legislatori e stakeholder.

Fonte

 “L’intensità carbonica dei portafogli finanziari è scesa del 60%. Così la rendicontazione ESG influenza credito e investimenti”, Greenreport.it, 9 ottobre 2025.

Link: https://www.greenreport.it/news/green-economy/58235-lintensita-carbonica-dei-portafogli-finanziari-e-scesa-del-60-cosi-la-rendicontazione-esg-influenza-credito-e-investimenti

Potrebbero interessarti ...

  • Su di noi

    Nonsoloambiente è un magazine online interamente dedicato all’informazione ambientale, che vuole offrire un contributo alla diffusione della cultura sostenibile, donando ai suoi lettori una visione pluralista e aggiornata sulle principali novità del settore, attraverso contenuti freschi, originali e di qualità.