L’ex ministro Giovannini nel secondo episodio del podcast di Nonsoloambiente
Sostenibilità

L’ex ministro Giovannini nel secondo episodio del podcast di Nonsoloambiente

A dieci anni dalla sua adozione, l’Agenda 2030 continua a rappresentare un obiettivo ambizioso e necessario. Tra crisi globali, nuove priorità politiche e sfide economiche, il cammino verso uno sviluppo sostenibile richiede oggi più che mai visione, coordinamento e responsabilità condivisa. Se ne parla nel nuovo episodio di nonsolovoci, insieme ad Enrico Giovannini, economista ed ex ministro del lavoro e delle politiche sociali della Repubblica italiana, che ripercorrerà le tappe fondamentali dell’Agenda e rifletterà sugli obiettivi da tradurre in azioni concrete. A condurre l’intervista, la nostra founder Maria Grazia Persico.

Agenda 2030: il piano globale per un futuro sostenibile

Ma cos'è l'Agenda 2030? Nell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite del 25 settembre 2015, 193 Stati membri hanno adottato “Transforming our world: the 2030 Agenda for Sustainable Development”, acronimo Agenda 2030. United Nations Population Fund. L’obiettivo è ambizioso: realizzare uno sviluppo che combini progresso economico, inclusione sociale e protezione ambientale, senza lasciare indietro nessuno.

L’Agenda 2030 è strutturata attorno a 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs, Sustainable Development Goals), articolati in 169 traguardi (targets) e indicatori per monitorare i progressi. Gli obiettivi spaziano da “porre fine alla povertà” a “lotta ai cambiamenti climatici”, da “istruzione di qualità” a “uguaglianza di genere”, fino a “partnership per gli obiettivi”. 

Tre elementi sono centrali:

  • Universalità: gli SDGs si applicano a tutti i Paesi, sviluppati e in via di sviluppo. 
  • Integrazione: le dimensioni economica, sociale e ambientale devono procedere in sinergia, evitando visioni frammentate. 
  • Responsabilità e partecipazione: ogni Stato si impegna a definire proprie politiche e a rendicontare i risultati, coinvolgendo società civile, imprese e comunità locali.

Un principio guida è “non lasciare indietro nessuno” (“Leave No One Behind”), che implica che le politiche debbano dare priorità ai gruppi più vulnerabili e alle disuguaglianze strutturali.

Potrebbero interessarti ...

  • Su di noi

    Nonsoloambiente è un magazine online interamente dedicato all’informazione ambientale, che vuole offrire un contributo alla diffusione della cultura sostenibile, donando ai suoi lettori una visione pluralista e aggiornata sulle principali novità del settore, attraverso contenuti freschi, originali e di qualità.