
Ultime Notizie

Consorzio PI Italia al SAVE Verona: l’Intelligenza Artificiale guida l’evoluzione della comunicazione industriale. L’8 e il 9 ottobre, a Verona Fiere, l’associazione sarà protagonista con convegni e workshop dedicati all’integrazione tra AI e automazione, per una manifattura sempre più connessa, predittiva e sostenibile
L’automazione industriale incontra l’Intelligenza Artificiale, e lo fa nel cuore di uno degli appuntamenti più attesi dagli operatori del settore. SAVE Verona – Mostra Convegno Automazione, Strumentazione, Sensori – ospiterà l’8 e il 9 ottobre Consorzio PI Italia, realtà di riferimento per la promozione degli standard aperti di comunicazione industriale come PROFIBUS, PROFINET, IO-Link, MTP, Omlox, NOA e SRCI. La partecipazione dell’associazione si articolerà in due convegni tematici e un workshop tecnico, portando l’attenzione sulle sfide e le opportunità che derivano dall’integrazione tra AI, Industrial Internet of Things (IIoT) e protocolli interoperabili. A guidare gli interventi saranno i centri di competenza CSMT e GFCC, con contributi che valorizzano il ruolo della digitalizzazione nella costruzione della fabbrica intelligente.
I due convegni, inseriti nel programma ufficiale della manifestazione, affronteranno i temi “AI e Automazione 4.0: le nuove frontiere dell’Industria Intelligente” e “IA e 4.0 per l’ottimizzazione della manutenzione preventiva”. Al centro del dibattito, la capacità dei dati generati dai dispositivi sul campo – e trasmessi attraverso reti standardizzate – di abilitare scenari avanzati di controllo, analisi predittiva e ottimizzazione operativa. Tecnologie come Real Time Ethernet, OPC UA, Ethernet-APL e Module Type Package (MTP) emergono come abilitatori chiave per impianti più flessibili, sicuri e scalabili, favorendo la convergenza tra i mondi IT e OT.
Tra i momenti clou della presenza del Consorzio a Verona, spicca il workshop “L’importanza delle reti di comunicazione industriali nel rilevare guasti e malfunzionamenti prima che accadano”. Un approfondimento tecnico sul contributo delle reti come PROFINET e PROFIBUS nella manutenzione predittiva. Grazie alla raccolta e all’analisi in tempo reale dei dati, queste infrastrutture consentono un monitoraggio continuo dello stato degli impianti, permettendo di anticipare guasti e ridurre i tempi di diagnosi e intervento. Un passaggio fondamentale per migliorare l’affidabilità, ridurre i costi e rendere la gestione degli impianti più sostenibile. SAVE Verona segna anche la conclusione del calendario fieristico 2025 di Consorzio PI Italia, che conferma così la propria vocazione a promuovere una cultura della connettività industriale fondata sull’innovazione tecnologica, la collaborazione tra ricerca e industria e la formazione tecnica avanzata. Un impegno che guarda al futuro della manifattura con un approccio aperto, interoperabile e orientato alla sostenibilità.
Tags:
Potrebbero interessarti ...
Due workshop del Consorzio PI Italia al Save Verona
7 Ottobre 2025AI Act italiano, il Senato al voto finale
15 Settembre 2025Iscriviti alla nostra Newsletter!
Sei un sostenitore dell'ambiente in tutte le sue forme? Allora sei nel posto giusto!
Iscriviti subito!