
Ultime Notizie

L’Unione Europea rafforza il proprio impegno verso l’accesso equo e sostenibile all’energia rinnovabile nel continente africano, con un investimento strategico nell’ambito della campagna globale Scaling Up Renewables in Africa
La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha annunciato oggi un nuovo pacchetto di finanziamenti da 545 milioni di euro per sostenere la transizione energetica pulita dell’Africa. L’intervento, realizzato tramite Team Europe, è stato presentato in videocollegamento al Global Citizen Festival, tenutosi a margine dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite. Si tratta di un momento cruciale all’interno della campagna Scaling Up Renewables in Africa, promossa in collaborazione con il presidente sudafricano Cyril Ramaphosa. L’obiettivo della campagna è duplice: da un lato aumentare la consapevolezza globale sull’urgenza di garantire un accesso diffuso all’energia sostenibile, dall’altro mobilitare capitali pubblici e privati per potenziare la produzione e la distribuzione di energie rinnovabili su tutto il territorio africano. “Le scelte che l’Africa compie oggi plasmeranno il futuro del mondo intero”, ha dichiarato von der Leyen, sottolineando come una transizione energetica equa sia la chiave per creare occupazione, crescita e stabilità, oltre a contribuire in modo sostanziale al raggiungimento degli obiettivi climatici globali.
A fronte di un potenziale straordinario in fonti rinnovabili – dal solare all’eolico, dall’idroelettrico al geotermico – oltre 600 milioni di persone in Africa vivono ancora senza accesso all’elettricità. Investire ora in tecnologie pulite non è solo un dovere etico e uno strumento di sviluppo, ma anche una scelta strategica: si stima che entro il 2030 possano essere creati fino a 38 milioni di green jobs, rafforzando al contempo le catene di fornitura e la resilienza dei sistemi energetici.
Il pacchetto annunciato include una serie di progetti concreti e differenziati, volti a sostenere sia l’elettrificazione rurale sia l’ammodernamento delle reti elettriche e l’espansione della generazione da fonti rinnovabili. Tra le iniziative più rilevanti figurano:
- Costa d’Avorio: 359,4 milioni di euro per la costruzione della linea ad alta tensione Dorsale Est, con impatto regionale.
- Camerun: 59,1 milioni di euro destinati all’elettrificazione di 687 comunità rurali, raggiungendo oltre 2,5 milioni di persone.
- Repubblica del Congo: 3,5 milioni per ampliare l’accesso a solare, eolico e idroelettrico.
- Lesotho: 25,9 milioni per attivare il programma Renewable Lesotho, focalizzato su energia eolica e idrica.
- Ghana: 2 milioni per preparare un parco solare su larga scala e promuovere il commercio energetico regionale.
- Africa centrale: 3,3 milioni per supportare il Central African Power Pool con assistenza tecnica, ricerca e uno studio di fattibilità per la linea transfrontaliera “Boucle de l’Amitié”.
- Madagascar: 33,2 milioni per espandere le mini-reti in aree rurali.
- Mozambico: 13 milioni per una transizione energetica a basse emissioni e il coinvolgimento del settore privato.
- Somalia: 45,5 milioni per aumentare l’accesso all’energia rinnovabile e rafforzare la resilienza climatica nei sistemi agroalimentari.
La campagna Scaling Up Renewables in Africa è sostenuta anche dall’organizzazione internazionale Global Citizen e dall’Agenzia Internazionale dell’Energia. In vista del vertice del G20, che si terrà a Johannesburg il 22-23 novembre 2025, si punta a ottenere nuovi impegni da parte di governi, istituzioni finanziarie, imprese e fondazioni filantropiche, sotto forma di capitali, competenze e assistenza tecnica. L’iniziativa si inserisce in un contesto internazionale più ampio che mira a triplicare la capacità installata da fonti rinnovabili e a raddoppiare l’efficienza energetica entro il 2030, obiettivi fissati alla COP28. Un nuovo momento di confronto e pianificazione sarà rappresentato dal Global Gateway Forum di Bruxelles, in programma a ottobre, che riunirà attori pubblici e privati per rafforzare le alleanze strategiche e i partenariati a lungo termine necessari alla transizione verde del continente africano.
Crediti foto: Commissione Europea
Iscriviti alla nostra Newsletter!
Sei un sostenitore dell'ambiente in tutte le sue forme? Allora sei nel posto giusto!
Iscriviti subito!