
Ultime Notizie

All’evento di Milano istituzioni e imprese hanno discusso lo standard aperto che accelera digitalizzazione, flessibilità e sostenibilità industriale
Milano ha ospitato il primo evento nazionale dedicato al Module Type Package (MTP), lo standard aperto promosso da PROFIBUS & PROFINET International (PI) e già applicato a livello globale in settori chiave come il farmaceutico, il chimico e l’alimentare. L’iniziativa, organizzata da Consorzio PI Italia presso il Grand Visconti Palace Hotel, ha registrato grande partecipazione e ha messo in luce le potenzialità di un approccio che promette di rivoluzionare l’industria di processo rendendola più agile, interoperabile e sostenibile. La giornata ha offerto un confronto tra istituzioni, aziende ed esperti sui trend che guidano la trasformazione digitale dell’industria 4.0 e 5.0, a partire dall’analisi di mercato curata da ISPE sulle prospettive di Pharma 4.0, fino agli approfondimenti tecnici dei Competence Center italiani e delle imprese partner.
(CLICCANDO SUL BANNER SOTTO POTETE SCARICARE LE SLIDE PRESENTATE ALL'EVENTO)
Il cuore dell’evento è stata la demo live realizzata da GFCC, il Centro di Competenza di Consorzio PI Italia a Genova, che ha mostrato come l’interoperabilità multivendor sia possibile: sei PLC e uno SCADA orchestratore hanno gestito moduli intelligenti in modo standardizzato, indipendentemente dal costruttore. A supportare la dimostrazione aziende di primo piano come Beckhoff, Copadata, Emerson, Saia Burgess, Rockwell Automation, Siemens e Wago.Attraverso l’architettura MTP, gli impianti diventano componibili e riconfigurabili. I vantaggi sono molteplici:
- Riduzione dei tempi di ingegnerizzazione, grazie a interfacce standard e integrazione automatizzata.
- Flessibilità operativa, con sistemi in grado di adattarsi rapidamente alle esigenze produttive secondo il principio “Plug & Produce”.
- Accelerazione del time-to-market, attraverso unità pre-automatizzate e testate (PEA – Process Equipment Assembly).
- Interoperabilità reale, basata su standard aperti come OPC UA e AutomationML, superando barriere tra fornitori.
- Riduzione del rischio di investimento, grazie alla riusabilità e adattabilità degli impianti.
Un aspetto rilevante emerso dalla demo è la possibilità di integrare anche dispositivi non “MTP ready” tramite gateway software, estendendo i benefici anche agli impianti esistenti. Le sessioni tecniche hanno offerto esempi concreti di implementazione e casi d’uso portati da aziende e centri di competenza, tra cui GISI e CSMT.
«MTP non è solo uno standard tecnologico, ma un nuovo approccio alla progettazione degli impianti. L’obiettivo è rendere i processi più flessibili, interoperabili e pronti a rispondere a una domanda industriale in continua evoluzione» ha commentato Cristian Sartori, Presidente di Consorzio PI Italia, sottolineando come l’evento rappresenti un contributo concreto all’innovazione industriale.
Con questo successo, Consorzio PI Italia consolida il proprio ruolo di riferimento nazionale nella diffusione, formazione e supporto tecnico su MTP, attraverso i suoi Competence Center, e conferma l’impegno a favorire un’industria più resiliente, digitale e sostenibile.
Tags:
Torino, Nonsoloambiente a Solar Solutions
30 Settembre 2025Potrebbero interessarti ...
Iscriviti alla nostra Newsletter!
Sei un sostenitore dell'ambiente in tutte le sue forme? Allora sei nel posto giusto!
Iscriviti subito!