
Ultime Notizie

Tra nuove pene per gli abbandoni, obblighi per i distributori e un “Dipartimento per il Sud”, il testo affronta crisi rifiuti, Terra dei Fuochi e disuguaglianze territoriali
Il DDL 2623, approvato al Senato il 25 settembre 2025 e ora all’esame della Camera, è la proposta di legge di conversione del decreto‑legge 8 agosto 2025, n. 116, contenente disposizioni urgenti sul contrasto alle attività illecite in materia di rifiuti, sulla bonifica della Terra dei Fuochi e sull’assistenza alla popolazione colpita da eventi calamitosi. Il testo – che reca modifiche e integrazioni – riunisce ambiti chiave: rafforzamento della normativa ambientale, incentivi e responsabilità per il recupero dei rifiuti elettronici, maggiori sanzioni, e un’iniziativa istituzionale significativa: l’istituzione del Dipartimento per il Sud presso la Presidenza del Consiglio.
Cosa prevede il provvedimento: punti chiave
1. Reati, sanzioni e controlli più stringenti Il DDL innalza il livello di guardia nelle norme ambientali:
- Viene rafforzata la pena per l’abbandono di rifiuti non pericolosi in casi particolari: da due a sei mesi di reclusione quando l’abbandono comporti pericolo per la salute pubblica o per l’ecosistema.
- Per l’abbandono di rifiuti pericolosi, la pena sale fino a 5 anni di reclusione, con aggravanti se ne deriva danno grave.
- In caso di violazione delle norme di trasporto dei rifiuti pericolosi (senza formulario, ad esempio), si applica la reclusione da 1 a 3 anni.
- È introdotta una sanzione amministrativa pecuniaria da 1.000 € a 3.000 € per chi abbandona rifiuti urbani accanto ai contenitori stradali, anche in assenza di reato. Se si usa un veicolo a motore, è previsto anche il fermo del mezzo per un mese.
- Le pene sono aumentate qualora le attività illecite siano commesse nell’ambito di un’impresa o struttura organizzata (aggravante d’attività d’impresa).
- È prevista la confisca del mezzo usato per commettere il reato, salvo che appartenga a persona estranea all’illecito.
- In materia di autotrasporto: chi effettua trasporto di rifiuti senza iscrizione all’Albo nazionale dei gestori ambientali – pur essendo obbligato – può subire sospensione dall’albo da 15 giorni a 2 mesi, e in caso di recidiva cancellazione dall’albo per 2 anni.
L’obiettivo dichiarato è spezzare la “zona grigia” delle pratiche illecite, rendere più rischiosa — anche per i mezzi usati — l’attività illecita e colpire i soggetti organizzatori e committenti, non solo i “scaricatori” su strada.
2. RAEE e responsabilità dei distributori
Per contrastare l’abbandono e garantire il recupero di RAEE (rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche), il testo propone:
- Che i distributori possano ritirare gratuitamente a domicilio i RAEE domestici al momento della consegna della nuova apparecchiatura, senza obbligo di acquisto equivalente.
- L’introduzione di nuove sanzioni (tra 2.000 e 10.000 €) se il distributore non comunichi i luoghi di raccolta sul portale telematico o non rispetti gli obblighi previsti.
Queste disposizioni intendono potenziare la raccolta differenziata e il riciclo, contrastando l’abbandono informale di RAEE, spesso presente nelle zone periferiche e nei territori meno controllati.
3. Terra dei Fuochi: stanziamenti e poteri al Commissario unico
All’articolo 9, il disegno di legge autorizza 15 milioni di euro per il 2025 per le attività di ripristino ambientale e rimozione dei rifiuti abbandonati su aree “Terra dei Fuochi”. Il Commissario unico, destinatario delle risorse, assume i poteri previsti dalla normativa ambientale (articoli 192 e 244 del d.lgs. n. 152/2006) per agire operativamente e attivare le azioni di rivalsa nei confronti dei responsabili identificati.
4. Dipartimento per il Sud: un’istituzione centralizzata per le politiche territoriali
Un elemento che va al di là del “solo tema rifiuti” è l’istituzione del Dipartimento per il Sud presso la Presidenza del Consiglio per:
- svolgere funzioni di indirizzo, coordinamento e promozione delle politiche governative sul Mezzogiorno;
- assorbire le funzioni finora attribuite alla Struttura di missione ZES, soppressa;
- avere funzioni da stazione appaltante per infrastrutturazioni PNRR fino al 2026 nelle aree ZES;
- operare con proprio organico dirigenziale e non dirigenziale, e con un contingente di esperti esterni.
Si prevede un incremento della dotazione organica della Presidenza del Consiglio e una spesa autorizzata per il personale e le strutture correlate, per decine di milioni annui.
5. Misure per eventi calamitosi e contributi post‑emergenza
Vengono apportate modifiche anche sul fronte dell’assistenza e della ricostruzione:
- La decadenza dei contributi per la ricostruzione, in caso di mancata domanda nei termini, è disciplinata in modo più flessibile (senza obbligo di restituzione se l’immobile torna agibile).
- Si proroga lo stato di emergenza per eventi meteorologici nella regione Marche fino al 31 dicembre 2025.
- Stanziamenti aggiuntivi (12,5 milioni annui per il 2026 e 2027) per contributi di ricostruzione di edifici e parti comuni, con criteri differenziati per abitazione principale o non.
Potenziali criticità e rischi da monitorare
Efficacia applicativa e controlli territoriali
Un testo “duro” non basta: servono capacità amministrative, personale ispettivo e presenze sul territorio, specialmente nelle regioni dove il fenomeno rifiuti è più radicato. In queste zone i controlli sono spesso onerosi e le risorse locali limitate.
Rischio di “ingiustizia ambientale” periferica
Se le sanzioni cadono principalmente sui soggetti che abbandonano ma non sugli attori strutturali, può permanere lo squilibrio: i territori più fragili restano esposti, e chi opera “invisibilmente” rischia di rimanere fuori dai radar.
Sostenibilità finanziaria e risorse effettive
Lo stanziamento, seppur apprezzabile, rischia di essere limitato rispetto alle esigenze reali della Terra dei Fuochi e del Sud. Inoltre, le nuove strutture (Dipartimento) e le assunzioni aggiuntive implicano costi strutturali che vanno monitorati nel medio-lungo termine.
Sinergia con politiche ambientali europee e clima
Il provvedimento deve integrarsi con politiche UE su rifiuti, economia circolare e transizione ecologica. Le modifiche al regolamento UE 2024/1157 e alle spedizioni illegali di rifiuti mostrano che il testo guarda anche al contesto sovranazionale.
Tags:
Potrebbero interessarti ...
Verso una “legge rifiuti” più severa: il DDL 2623 in esame alla Camera
29 Settembre 2025Origini e rilevanza del Plastic Free July
1 Luglio 2024Fuori il nuovo report del Centro di Coordinamento RAEE
10 Aprile 2024Iscriviti alla nostra Newsletter!
Sei un sostenitore dell'ambiente in tutte le sue forme? Allora sei nel posto giusto!
Iscriviti subito!