L’Unione Europea rinforza l’asse economico politico con l’India
Rubriche

L’Unione Europea rinforza l’asse economico politico con l’India

La Commissione Europea rilancia le relazioni con Nuova Delhi con una proposta strategica centrata su transizione verde, trasformazione digitale e cooperazione sanitaria

In un contesto geopolitico sempre più instabile e interdipendente, l’Unione Europea propone una nuova strategia per rafforzare le relazioni con l’India, ponendo al centro della cooperazione temi cruciali come la lotta al cambiamento climatico, la transizione energetica, la digitalizzazione sostenibile e la preparazione alle crisi sanitarie. La proposta, presentata dalla Commissione il 18 settembre 2025, nasce con l’intento di consolidare una partnership strategica tra due attori democratici, multilaterali e complementari, capaci di generare impatti positivi ben oltre i propri confini. La visione condivisa ruota attorno a una prosperità sostenibile che non si limiti agli indicatori economici, ma che integri giustizia climatica, inclusione sociale e innovazione responsabile. L’India rappresenta oggi una potenza emergente, con un’economia in crescita e una popolazione giovane e dinamica. L’Unione Europea, da parte sua, si propone come partner tecnologico e normativo, forte di un Green Deal avanzato e di una capacità di investimento orientata alla transizione ecologica. Da questa convergenza nasce una strategia che guarda al futuro con pragmatismo e ambizione.

Il documento strategico evidenzia una volontà di cooperare sulla decarbonizzazione dell’economia, attraverso lo sviluppo di energie rinnovabili, infrastrutture resilienti e tecnologie pulite. A questo si affianca l’impegno congiunto nella protezione della biodiversità, nella gestione sostenibile delle risorse idriche e nella riduzione dell’inquinamento atmosferico, aree in cui l’India affronta sfide ambientali complesse ma anche crescenti opportunità di innovazione. Particolare attenzione viene riservata alla trasformazione digitale, non solo in termini di connettività e intelligenza artificiale, ma anche come strumento per promuovere inclusione, trasparenza e resilienza. L’Unione e l’India intendono rafforzare la cooperazione su cybersecurity, governance dei dati e sviluppo di tecnologie aperte, con l’obiettivo di costruire un ecosistema digitale rispettoso dei diritti umani e delle regole del commercio equo.

Un altro pilastro della strategia riguarda la salute globale, con la consapevolezza che le lezioni apprese dalla pandemia da Covid-19 impongono una nuova architettura di sicurezza sanitaria. L’UE e l’India vogliono unire forze nella ricerca, nella produzione farmaceutica sostenibile e nella creazione di meccanismi di risposta rapida alle crisi sanitarie future, garantendo un accesso equo ai vaccini e ai farmaci essenziali. La nuova impostazione strategica si distingue per un approccio multilivello, che coinvolge non solo i governi ma anche imprese, istituzioni accademiche e società civile. Questa visione partecipativa è fondamentale per costruire una cooperazione autentica, fondata su valori comuni e obiettivi condivisi. La sfida, oggi, non è solo rafforzare gli scambi commerciali, ma costruire un modello di sviluppo sostenibile e inclusivo capace di rispondere alle urgenze del nostro tempo.

Bibliografia

European Commission, Press Release IP/25/2116 – “EU-India: Commission proposes new strategy to strengthen prosperity and security”, 18 settembre 2025 – https://ec.europa.eu/commission/presscorner/detail/en/ip_25_2116

Crediti foto: European Commission

Potrebbero interessarti ...

  • Su di noi

    Nonsoloambiente è un magazine online interamente dedicato all’informazione ambientale, che vuole offrire un contributo alla diffusione della cultura sostenibile, donando ai suoi lettori una visione pluralista e aggiornata sulle principali novità del settore, attraverso contenuti freschi, originali e di qualità.