
Ultime Notizie

Il tema arriva da lontano, in quanto la conferenza ministeriale per la protezione delle foreste già nel 2003 stabilì che il terzo pilastro della gestione forestale sostenibile in Europa, oltre ad economia ed ecologia, era quello socio culturale, ma nessun paese fino ad oggi ha preso alcuna iniziativa. L'Italia è il primo a farlo
“Finalmente riconosciuto il valore dei boschi non naturali, bensì legati all’opera dell’uomo: è una rivoluzione in ambito di politiche ambientali e l’Italia fa da apripista in Europa e nel mondo”. Così il Prof. Mauro Agnoletti, titolare della Cattedra UNESCO in Paesaggi del Patrimonio Agricolo presso l’Università di Firenze e presidente della commissione per la redazione del decreto attuativo e delle linee guida della legge forestale, commenta l’approvazione della nuova legge sulla montagna, passata al Senato pochi giorni fa.
Le conifere per le navi di Venezia
Ma di cosa si tratta in effetti? A spiegarlo è proprio il professor Agnoletti: “Si tratta di una piccola rivoluzione che incide sull'idea di cosa sia meritevole di tutela nel settore forestale. Una abetina del Trentino o del Cadore, in cui dal XV secolo si persegue l'aumento progressivo delle conifere a scapito di una più naturale compresenza del faggio, per la produzione di legname per Venezia, diventa meritevole di tutela. Così come un castagneto da frutto o una pineta di pino domestico, originati dalla pianificazione territoriale e non dall’azione naturale, potranno assurgere al titolo di bosco monumentale. La legge intende quindi salvaguardare boschi legati all'opera dell'uomo e che nel corso del tempo hanno assunto valore storico, letterario, toponomastico, con le loro caratteristiche di forma, dimensioni e struttura. Si cerca così di mettere ordine nella confusione che oggi impedisce di distinguere ciò che è naturale da ciò che è culturale e nei valori che meritano tutela”.
L'emendamento ha dunque dato un carattere storico alla legge, perché cambia radicalmente anche il concetto di ambiente, inserendo l'uomo come una parte attiva e positiva delle trasformazioni del contesto naturale. Una piccola svolta sulla carta, ma potenzialmente una rivoluzione di molti concetti legati anche ai temi di tutela e protezione dell'ambiente.
Tags:
Potrebbero interessarti ...
Italia avvia per prima in Europa la tutela dei boschi opera dell’uomo
16 Settembre 2025Sostenibilità, partnership tra Simbiosi e Zero Carbon Target
26 Maggio 2025Iscriviti alla nostra Newsletter!
Sei un sostenitore dell'ambiente in tutte le sue forme? Allora sei nel posto giusto!
Iscriviti subito!