RemTech Expo 2025: l’innovazione ambientale a Ferrara tra pragmatismo e visione
Ambiente

RemTech Expo 2025: l’innovazione ambientale a Ferrara tra pragmatismo e visione

Dal 17 al 19 settembre, Ferrara diventa il palcoscenico internazionale per il dialogo tra tecnologie verdi, economia circolare e rigenerazione del territorio

Ferrara si prepara ad accogliere la 19ª edizione di RemTech Expo, l’atteso “hub tecnologico ambientale” in programma dal 17 al 19 settembre 2025 presso Ferrara Fiere. Con il tema “L’innovazione e il pragmatismo ambientale: l’uomo da problema a parte della soluzione”, l’evento pone l’accento sulle applicazioni concrete delle tecnologie ecologiche per affrontare le sfide ambientali contemporanee . Strutturato in dodici aree tematiche — dalla bonifica dei siti contaminati a innovazioni energetiche, economia circolare, rigenerazione urbana e sicurezza del patrimonio culturale — il programma offre una panoramica ampia e stratificata delle strategie necessarie per lo sviluppo sostenibile . In particolare, tra i segmenti spiccano: REMTECH EUROPE, COAST (protezione delle coste), HYDROGEO (rischi naturali), CLIMETECH (cambiamenti climatici), CIRCULARTECH (economia circolare), RIGENERACITY (rigenerazione urbana), CHEMTECH, ENERGY e HUTTE (benessere integrale). 

L’edizione 2025 promette numeri di rilievo: oltre 10.000 visitatori, 300 imprese espositrici, 200 eventi tra workshop, conferenze e laboratori; una vera fucina di conoscenza e confronto tra dimensione pubblica, privata e accademica. Il CNR e ISPRA, tra gli organizzatori, diffonderanno un volume monografico contenente gli abstract presentati, uno strumento utile per la diffusione scientifica .

La partecipazione è gratuita previa registrazione: per i visitatori, pre-registrazione online entro il 16 settembre oppure registrazione in loco (con eventuale contributo di segreteria) . Tra gli eventi degni di nota: la presentazione del sistema di monitoraggio idrogeologico da parte di ARPAE Arpae Emilia-Romagna, e gli interventi di soggetti come il Consiglio Nazionale degli Ingegneri, il CNI CNI.

RemTech Expo conferma così il suo ruolo di piattaforma internazionale per la rigenerazione e la resilienza, dove tecnologie d'avanguardia si incontrano con pratiche operative e prospettive istituzionali, in un percorso congiunto tra ricerca, impresa e istituzioni.

Crediti immagine: Foto di Rolf Wittke da Pixabay

Potrebbero interessarti ...

  • Su di noi

    Nonsoloambiente è un magazine online interamente dedicato all’informazione ambientale, che vuole offrire un contributo alla diffusione della cultura sostenibile, donando ai suoi lettori una visione pluralista e aggiornata sulle principali novità del settore, attraverso contenuti freschi, originali e di qualità.