MTP: l’industria di processo guarda al futuro con modularità e interoperabilità
Rubriche

MTP: l’industria di processo guarda al futuro con modularità e interoperabilità

Il 23 settembre a Milano un evento promosso da Consorzio PI Italia farà il punto su uno standard destinato a cambiare l’ingegneria degli impianti.

In un’epoca in cui l’industria di processo è chiamata a rispondere a sfide sempre più complesse – tra digitalizzazione, domanda variabile e sostenibilità – cresce l’esigenza di impianti flessibili, scalabili e interoperabili. A guidare questa trasformazione è l’adozione di MTP (Module Type Package), uno standard aperto che consente di progettare impianti modulari e riconfigurabili, già operativo in settori strategici come il farmaceutico, il chimico e l’alimentare. Il prossimo 23 settembre 2025, il Grand Visconti Palace Hotel di Milano ospiterà l’evento “MTP: flessibilità, interoperabilità e riduzione del time to market per l’industria di processo”, promosso dal Consorzio PI Italia. L’appuntamento sarà un’occasione di confronto per imprese, tecnici e istituzioni, con l’obiettivo di approfondire le potenzialità applicative dell’MTP e offrire esempi concreti di implementazione.

Lo standard, promosso da PROFIBUS & PROFINET International (PI), si fonda su una logica modulare che consente ai vari componenti di impianto di dialogare tra loro attraverso un linguaggio unificato, riducendo tempi di sviluppo, costi di integrazione e rigidità progettuale. In altri termini, un cambio di paradigma per l’ingegneria di processo.

Durante l’evento verrà tracciata una panoramica sull’evoluzione dei modelli impiantistici, grazie al contributo di ISPE, che offrirà uno scenario aggiornato sulle tendenze del mercato e sulla necessità crescente di flessibilità. Accanto agli approfondimenti tecnici, non mancherà il coinvolgimento delle istituzioni: interverranno Annarosa Racca, Presidente di Federfarma Lombardia, e Alessandro Fermi, Assessore all’Università, Ricerca e Innovazione di Regione Lombardia, a testimonianza della centralità del tema per le politiche industriali e per l’ecosistema dell’innovazione.

Il cuore dell’incontro sarà il dialogo tra esperti e imprese. Professionisti come Alberto Sibono e Micaela Caserza Magro (GFCC) e Paolo Ferrari (CSMT) illustreranno casi d’uso e applicazioni reali di MTP, evidenziando i vantaggi in termini di efficienza, time to market e interoperabilità. A completare il quadro, le testimonianze di operatori che hanno già adottato l’ingegneria modulare nella propria produzione.

“MTP non è solo uno standard tecnologico, ma un nuovo approccio alla progettazione degli impianti”, ha dichiarato Cristian Sartori, Presidente del Consorzio PI Italia. “Con questo evento vogliamo dare un contributo concreto all’innovazione del settore, mostrando esempi reali e offrendo spunti utili a tutti gli operatori della filiera.”

L’appuntamento MTP 2025 si preannuncia dunque come un momento strategico di aggiornamento e networking, in grado di connettere innovazione tecnologica, policy e visione industriale. Un passo in avanti verso impianti sempre più smart, sostenibili e reattivi alle sfide globali.

BANNER Nonsoloambiente_800X800_sponsor

Potrebbero interessarti ...

  • Su di noi

    Nonsoloambiente è un magazine online interamente dedicato all’informazione ambientale, che vuole offrire un contributo alla diffusione della cultura sostenibile, donando ai suoi lettori una visione pluralista e aggiornata sulle principali novità del settore, attraverso contenuti freschi, originali e di qualità.