
Ultime Notizie

Una panoramica sulle priorità della nuova Commissione europea: dalla prosperità sostenibile alla difesa, passando per democrazia, resilienza sociale e relazioni globali.
A seguito delle elezioni europee di giugno 2024, la Commissione europea ha delineato sette priorità fondamentali per guidare l’Unione nei prossimi cinque anni, sulla scorta dell’agenda strategica approvata dal Consiglio e in linea con gli orientamenti del Parlamento europeo
1. Un nuovo piano per la prosperità sostenibile e la competitività dell’Europa
La Commissione intende favorire la crescita economica, sostenere industrie competitive e creare posti di lavoro di qualità. Un'economia circolare, resiliente, con innovazione e ricerca al centro e con un forte impulso verso il digitale: sono gli elementi chiave per accelerare investimenti e colmare il gap di competenze e manodopera
Un nuovo piano per la prosperità sostenibile e la competitività dell’Europa
L'obiettivo è rendere i cittadini più protetti attraverso la costruzione di un’Unione europea della difesa, capace di affrontare minacce online e offline e pronta a gestire crisi. Fondamentale sarà rafforzare frontiere comuni e governare i flussi migratori in modo rigoroso ma equo
3. Sostenere le persone e rafforzare il modello sociale europeo
L’Europa vuole promuovere equità sociale nell’economia contemporanea, rafforzando solidarietà, coesione tra i cittadini, sostegno ai giovani e pari opportunità per tutti, fondamentali per la qualità della vita
4. Mantenere la qualità della vita: sicurezza alimentare, acqua e natura
Tra i pilastri di questa priorità c’è un sistema agroalimentare competitivo e resiliente che protegga la biodiversità. Fondamentale anche l’adattamento ai cambiamenti climatici per essere pronti ad affrontare eventi estremi e sostenere le persone colpite
5. Proteggere la nostra democrazia, difendere i nostri valori
La Commissione intende rafforzare lo Stato di diritto, promuovere la partecipazione civica e la resilienza delle società europee, ponendo i cittadini al cuore del processo decisionale e contrastando disinformazione e manipolazioni
6. Un’Europa globale: fare leva sulla nostra forza e sui nostri partenariati
L’UE promuoverà l’allargamento e aumenterà la propria influenza globale. Altri obiettivi includono stabilità nel vicinato, pace, sviluppo economico e una politica estera-economica rinnovata, in grado di adattarsi alle sfide contemporanee
7. Raggiungere insieme gli obiettivi e preparare l’Unione al futuro
Questa priorità verte su un bilancio più semplice e incisivo, accompagnato da riforme per un’Unione più efficiente e più stretta collaborazione tra Commissione e Parlamento, al fine di ottenere risultati di maggiore impatto
Nel complesso, queste sette direttrici rappresentano una visione strategica equilibrata: puntano non solo a rafforzare la competitività e la sicurezza dell’UE, ma anche a tutelare la coesione sociale, la democrazia, il benessere ambientale e il ruolo dell’Europa nel mondo. Sussidi, innovazione, adattamento ai cambiamenti climatici e alle sfide globali – come sicurezza e migrazione – sono al centro delle politiche che plasmeranno il futuro del continente.
Tags:
Potrebbero interessarti ...
La nuova strategia europea per l’Intelligenza Artificiale
10 Ottobre 2025Digital Services Act: l’Europa rafforza le regole del mondo online
26 Settembre 2025L’Unione Europea rinforza l’asse economico politico con l’India
19 Settembre 2025Iscriviti alla nostra Newsletter!
Sei un sostenitore dell'ambiente in tutte le sue forme? Allora sei nel posto giusto!
Iscriviti subito!