Dove si possono (e non si possono) costruire impianti rinnovabili in Italia
Ambiente

Dove si possono (e non si possono) costruire impianti rinnovabili in Italia

Con l’esplosione delle richieste di nuovi impianti eolici e fotovoltaici, molte persone sono confuse: esistono ancora aree vergini dove costruire? In quali zone la legge prevede un «no» secco? La risposta varia da Regione a Regione, ma ci sono principi comuni.

Le aree idonee includono quasi sempre tetti, facciate, parcheggi, capannoni, discariche e cave dismesse. Spesso vengono considerati idonei anche gli invasi artificiali (per il fotovoltaico flottante), gli stabilimenti industriali e i bordi autostradali. Al contrario, le aree non idonee comprendono parchi nazionali e regionali, siti UNESCO, centri storici tutelati, aree Natura 2000 e terreni agricoli con colture permanenti.

Nel mezzo ci sono le aree ordinarie, dove la realizzazione è possibile ma non privilegiata: qui le autorizzazioni richiedono tempi normali e pareri paesaggistici vincolanti. Conoscere questa classificazione aiuta a pianificare investimenti, ma soprattutto a capire quali sono i margini di intervento nella propria zona. Nel nostro report presentiamo per ogni Regione lo stato della normativa e, attraverso esempi pratici, mostriamo dove oggi è possibile presentare un progetto con buone possibilità di approvazione.

Il caso Toscana

La Toscana ha introdotto una nuova definizione: aree idonee assolute. La decisione dipende dalla scelta di decentralizzare al massimo il principio di burden sharing dando ai Comuni un ruolo molto rilevante nell'individuazione delle aree idonee e non. Le aree idonee assolute si definiscono così perché sono quelle dove invece il potere decisionale dei Comuni si ferma: se la Regione le ha definite idonee, tali restano. 

Se vuoi evitare di spendere mesi in progetti destinati al naufragio o se semplicemente vuoi sapere quale futuro energetico attende la tua città o il tuo comune, compila il modulo e scarica il report di Nonsoloambiente per avere una traccia di come si sta evolvendo la normativa sulle aree idonee in Italia. O contatta la redazione per avere altri materiali.

Potrebbero interessarti ...

  • Su di noi

    Nonsoloambiente è un magazine online interamente dedicato all’informazione ambientale, che vuole offrire un contributo alla diffusione della cultura sostenibile, donando ai suoi lettori una visione pluralista e aggiornata sulle principali novità del settore, attraverso contenuti freschi, originali e di qualità.