
Ultime Notizie

Molti si chiedono quale impatto avranno le leggi sulle aree idonee sulla vita quotidiana dei residenti delle campagne. La risposta non è banale. Nel migliore dei casi, queste norme possono portare investimenti, lavoro e servizi ai territori più marginali. Gli impianti rinnovabili ben integrati generano royalty per i Comuni, finanziano strade, scuole, infrastrutture digitali e possono ridurre l’abbandono delle zone interne. Inoltre, l’agrivoltaico e l’agro-eolico possono diversificare il reddito degli agricoltori, rendendoli meno dipendenti da mercati incerti.
Nel peggiore dei casi, leggi mal concepite possono bloccare ogni progetto, facendo sì che la transizione avvenga altrove. Se il confine tra aree idonee e non idonee viene tracciato male, rischiamo di concentrare gli impianti in poche zone già antropizzate, con saturazione della rete, e lasciare vaste aree rurali senza benefici. Per questo è fondamentale che le comunità rurali partecipino alla definizione delle aree idonee: nessuno meglio di chi abita quei territori sa quali campi possono ospitare un impianto e quali sono davvero da preservare.
Nel nostro report raccontiamo le esperienze positive di comunità che hanno detto sì agli impianti, ottenendo infrastrutture e posti di lavoro, ma anche le proteste nate da scelte calate dall’alto. Spieghiamo perché i progetti di comunità energetiche sono la chiave per evitare conflitti e assicurare una distribuzione equa dei vantaggi. Se vuoi approfondire in che modo le aree idonee influenzeranno l’economia delle zone rurali e come puoi partecipare alle decisioni, non esitare: compila il modulo e scarica l’articolo completo.
Tags:
Potrebbero interessarti ...
Come la legge sulle aree idonee cambierà le nostre campagne
19 Agosto 2025PAC 2025: ultimi giorni per accedere agli aiuti
10 Luglio 2025Iscriviti alla nostra Newsletter!
Sei un sostenitore dell'ambiente in tutte le sue forme? Allora sei nel posto giusto!
Iscriviti subito!