
Ultime Notizie

Dalla nascita di nuove attività nei piccoli comuni all’efficientamento energetico, passando per il supporto a startup e processi di internazionalizzazione: un pacchetto di strumenti attivi fino al 2027 per rafforzare il tessuto produttivo lombardo.
Regione Lombardia rafforza la propria strategia a sostegno delle imprese, mettendo a disposizione un ventaglio di strumenti operativi per favorire la competitività e lo sviluppo del tessuto economico-produttivo. Le misure, disponibili sul portale dedicato, coprono ambiti che spaziano dall’avvio di nuove attività alla crescita internazionale, dall’innovazione tecnologica al rafforzamento delle filiere.
Tra le iniziative principali figura il bando Nuova Impresa 2025, aperto fino al 15 gennaio 2026, che prevede contributi a fondo perduto per chi avvia una nuova azienda o intraprende un percorso di autoimprenditorialità. A settembre prenderà avvio Nuova Impresa per i piccoli Comuni e le Frazioni, con aiuti fino all’80% della spesa – per un massimo di 40.000 euro – destinati all’apertura di esercizi di generi alimentari e di prima necessità in aree sprovviste di tali servizi da almeno sei mesi.
Sul fronte della liquidità, il Microcredito sostiene gli investimenti di PMI e lavoratori autonomi, mentre Lombardia Venture facilita l’accesso al capitale di rischio per startup e scaleup innovative. Per queste ultime, sono aperti i bandi Start Cup Lombardia, Chimica verde Lombardia ed Edilizia sostenibile e sicura, con scadenze a settembre 2025.
Per le aziende che puntano a consolidarsi, la misura Quota Lombardia incentiva la quotazione sui sistemi multilaterali di negoziazione, mentre la Linea Sviluppo aziendale e la linea Imprese efficienti – finanziate con fondi europei – sostengono rispettivamente piani di ampliamento produttivo e interventi di efficientamento energetico, inclusa l’adozione di energie rinnovabili. Altri strumenti europei attivi sono il Basket Bond Lombardia per l’accesso al credito e la misura Verso Nuovi Mercati, che agevola i piani di internazionalizzazione.
Per le realtà in temporanea difficoltà è disponibile Re-Impresa, che finanzia i processi di ristrutturazione e rilancio. In ottica di attrazione di investimenti, Opportunity Lombardia mappa aree e immobili strategici, mentre diverse iniziative rafforzano le filiere produttive: dal factoring con Credito Adesso Lombardia ai progetti di formazione con Competenze per lo sviluppo, fino alla Manifestazione di interesse per il rafforzamento delle filiere (scadenza 31 dicembre 2025).
Novità del 2025 sono le Zone di Innovazione e di Sviluppo (ZIS), poli territoriali che aggregano soggetti pubblici e privati per stimolare cultura dell’innovazione, scambio di conoscenze e attrazione di investimenti. Parallelamente, la Regione valorizza le Attività storiche e di tradizione e promuove il riconoscimento Qualità Artigiana, premiando le eccellenze locali nei settori artistico, manifatturiero e alimentare.
Tags:
Potrebbero interessarti ...
Iscriviti alla nostra Newsletter!
Sei un sostenitore dell'ambiente in tutte le sue forme? Allora sei nel posto giusto!
Iscriviti subito!