Ultime Notizie
Il quadro normativo sulle aree idonee è complesso e in continua evoluzione. Molti cittadini e perfino operatori del settore non conoscono i punti chiave delle leggi regionali e nazionali che regolamentano questi ambiti. Eppure è proprio la comprensione di questi passaggi che consente di partecipare al dibattito pubblico con cognizione di causa e di evitare che decisioni sbilanciate ostacolino lo sviluppo delle energie rinnovabili.
Ci sono almeno sette aspetti fondamentali da conoscere. Primo, non esiste un’unica legge: la normativa nazionale fornisce criteri generali, ma sono le Regioni a decidere le zone di accelerazione e di divieto, creando una grande eterogeneità. Secondo, alcune Regioni hanno già legiferato in modo restrittivo, imponendo distanze chilometriche da beni tutelati che, di fatto, rendono impossibili nuovi impianti; altre hanno scelto un approccio pragmatico, privilegiando le aree antropizzate. Terzo, le decisioni regionali possono essere impugnate dal governo o portate davanti alla Corte costituzionale se violano la normativa statale o europea. Quarto, l’agrivoltaico viene trattato in modo diverso: in alcune Regioni è incentivato, in altre quasi vietato.
Quinto, il decreto ministeriale del 2024, pensato per uniformare i criteri, è stato parzialmente annullato dal TAR; ora tutto è sospeso in attesa di un nuovo testo. Sesto, per chi investe, conoscere le leggi è essenziale per non sprecare risorse in progetti destinati a essere bocciati. Settimo, i cittadini e le comunità energetiche hanno un ruolo crescente: molte leggi prevedono procedimenti più rapidi e maggiori benefici per i progetti comunitari.
Nel nostro report abbiamo analizzato una ad una le leggi regionali già in vigore e i disegni di legge in preparazione, indicandone punti di forza e di debolezza. Se vuoi ricevere una guida chiara e autorevole su ciò che sta avvenendo in Italia e sapere come difendere il tuo territorio o cogliere nuove opportunità, compila il modulo e scarica l’articolo completo.
Potrebbero interessarti ...
La nuova politica agricola europea agita la Camera
13 Ottobre 2025AI Act italiano, il Senato al voto finale
15 Settembre 2025Alla Camera la legge edilizia per creare città sostenibili
8 Settembre 2025Iscriviti alla nostra Newsletter!
Sei un sostenitore dell'ambiente in tutte le sue forme? Allora sei nel posto giusto!
Iscriviti subito!