Questa settimana alla Camera il pdl Pastorella sui data center
Rubriche

Questa settimana alla Camera il pdl Pastorella sui data center

Una proposta di legge delega il Governo alla definizione di un quadro normativo per organizzare, sviluppare e rendere sostenibili i centri di elaborazione dati, infrastrutture chiave per la sovranità digitale e l’economia del futuro.

In un’epoca dominata dalla trasformazione digitale, i data center si affermano come vere e proprie infrastrutture strategiche al pari delle reti ferroviarie o autostradali. Lo evidenzia la proposta di legge n. 1928, presentata alla Camera dei Deputati il 24 giugno 2024, che mira a colmare un vuoto normativo e a creare condizioni favorevoli per lo sviluppo dei centri di elaborazione dati, fondamentali per l’erogazione di servizi digitali pubblici e privati. Oltre a ospitare tecnologie avanzate – dai server all’intelligenza artificiale – i data center rappresentano il cuore pulsante dell’ecosistema digitale. Consentono l’accesso ai servizi online della pubblica amministrazione, la gestione del fascicolo sanitario elettronico, la fruizione delle piattaforme di e-commerce e molto altro. Eppure, nonostante il loro ruolo cruciale, in Italia mancano ancora un riconoscimento normativo specifico e procedure autorizzative chiare per la loro realizzazione. Secondo i dati dell’Osservatorio Data Center del Politecnico di Milano, il periodo 2023-2025 vedrà l’apertura di oltre 80 nuove infrastrutture con un potenziale di investimenti pari a 15 miliardi di euro. L’Italia, oggi al centro delle rotte digitali tra Europa, Africa e Medio Oriente, si configura sempre più come nuovo hub dell’economia dei dati. Un’opportunità che coinvolge anche le comunità locali, grazie alla riqualificazione urbana, al teleriscaldamento con calore di scarto e alla creazione di posti di lavoro altamente qualificati. La proposta di legge delega il Governo a legiferare in materia entro sei mesi, definendo una disciplina organica e semplificata che favorisca lo sviluppo tecnologico, l’efficienza energetica e la competitività. Tra i criteri direttivi: l’individuazione di un codice ATECO specifico, il rafforzamento della rete elettrica, il sostegno all’innovazione e la promozione delle competenze nel settore. Una misura chiave è anche la garanzia della sovranità tecnologica nazionale, cruciale in un’Europa sempre più attenta alla gestione e protezione dei dati sensibili. Il disegno di legge non si limita a promuovere investimenti, ma intende costruire una visione sistemica dell’infrastruttura digitale, in grado di sostenere la transizione ecologica, il cloud europeo e l’autonomia strategica dell’Italia nel nuovo ordine digitale globale.

Crediti foto: Foto di Elchinator da Pixabay

Potrebbero interessarti ...

  • Su di noi

    Nonsoloambiente è un magazine online interamente dedicato all’informazione ambientale, che vuole offrire un contributo alla diffusione della cultura sostenibile, donando ai suoi lettori una visione pluralista e aggiornata sulle principali novità del settore, attraverso contenuti freschi, originali e di qualità.