L’Europa fa il bagno nella sicurezza: eccellente la qualità delle acque balneabili nel 2024
Rubriche

L’Europa fa il bagno nella sicurezza: eccellente la qualità delle acque balneabili nel 2024

Oltre l'85% dei siti monitorati ha raggiunto il massimo livello qualitativo. Cresce la fiducia nei controlli ambientali, ma restano sfide legate all'inquinamento chimico e ai cambiamenti climatici.

Le acque balneabili europee si confermano sempre più sicure: secondo i dati pubblicati dalla Commissione Europea e dall'Agenzia europea dell'ambiente (EEA), relativi alla stagione balneare 2024, più dell'85% dei siti monitorati nei 27 Stati membri, oltre che in Albania e Svizzera, ha raggiunto una qualità "eccellente". In totale, sono stati analizzati oltre 22.000 siti balneabili, con un tasso di conformità agli standard minimi del 96%.Tra i Paesi virtuosi spiccano Cipro, Bulgaria, Grecia, Austria e Croazia, dove più del 95% delle acque balneabili ha raggiunto la valutazione più alta. Solo l'1,5% dei siti è stato classificato come di qualità scarsa, a dimostrazione di una gestione sempre più attenta delle risorse idriche.

Le acque costiere risultano mediamente più pulite rispetto a quelle interne: circa l'89% delle prime ha ottenuto la classificazione "eccellente", contro il 78% dei laghi e fiumi. Il merito va attribuito all'applicazione sistematica della Direttiva europea sulle acque di balneazione, che prevede controlli regolari sulla presenza di batteri come Escherichia coli ed enterococchi intestinali, nonché agli investimenti nel trattamento delle acque reflue urbane.

Nonostante i progressi, permangono alcune criticità. La qualità chimica delle acque superficiali e sotterranee non rientra nel monitoraggio della direttiva, lasciando potenziali rischi legati alla presenza di sostanze inquinanti persistenti. Inoltre, i cambiamenti climatici favoriscono fenomeni come le fioriture algali tossiche, che possono comportare divieti temporanei alla balneazione, pur non incidendo sui parametri batteriologici. Il quadro complessivo, tuttavia, restituisce un'Europa che investe nella tutela ambientale e nella salute pubblica, offrendo a cittadini e turisti la tranquillità di un tuffo sicuro nelle acque del continente.

Crediti foto nell'immagine

Potrebbero interessarti ...

  • Su di noi

    Nonsoloambiente è un magazine online interamente dedicato all’informazione ambientale, che vuole offrire un contributo alla diffusione della cultura sostenibile, donando ai suoi lettori una visione pluralista e aggiornata sulle principali novità del settore, attraverso contenuti freschi, originali e di qualità.