
Ultime Notizie

Una nuova alleanza industriale accelera l’espansione dello storage su scala utility in Europa orientale, con la Lituania in prima linea nella corsa alla flessibilità energetica.
La transizione energetica dell’Europa orientale compie un passo decisivo con l’annuncio della partnership strategica tra Trina Storage, business unit di Trina Solar specializzata in soluzioni di accumulo energetico, e l’azienda lituana EPC Stiemo. L’accordo, finalizzato a distribuire nei prossimi anni sistemi di accumulo a batteria (BESS) per diversi gigawattora nella regione baltica, prende avvio con tre progetti pilota in Lituania, per un totale di 180 MWh di capacità installata.
Gli impianti, localizzati ad Anykščiai, Skuodas e Jonava, saranno basati sulla tecnologia integrata Elementa 2 di Trina Storage, in grado di fornire capacità flessibili e servizi di bilanciamento alla rete elettrica. Le consegne sono previste per dicembre 2025, mentre l’entrata in funzione commerciale è programmata entro la metà del 2026. Secondo le dichiarazioni di Gabriele Buccini, responsabile di Trina Storage Europe, l’iniziativa rappresenta solo l’inizio di una più ampia strategia regionale per promuovere lo storage energetico su scala GWh nei Paesi Baltici e oltre. Questa alleanza si inserisce in un contesto geopolitico e tecnologico in rapida evoluzione. Lo scorso febbraio, le reti elettriche di Lituania, Lettonia ed Estonia hanno completato la sincronizzazione con il sistema europeo ENTSO-E, segnando l’uscita definitiva dal circuito russo-bielorusso BRELL. Un passaggio storico che richiede nuove infrastrutture capaci di garantire stabilità e sicurezza al sistema elettrico. In questo scenario, i sistemi BESS giocano un ruolo cruciale per integrare le fonti rinnovabili e prevenire i rischi di congestione o curtailment.
L’accelerazione dello storage nei Paesi Baltici riflette un trend più ampio a livello continentale. Secondo il report “European Market Outlook for Battery Storage 2024–2028” pubblicato da SolarPower Europe, la capacità installata di accumulo a batteria in Europa ha raggiunto i 61 GWh nel 2024, con una crescita del 15% su base annua. Le proiezioni stimano un’espansione fino a 120 GWh entro il 2029, con potenziali sviluppi fino a 400 GWh entro il 2030. Tuttavia, mentre Paesi come Germania e Italia guidano la classifica per capacità installata, l’Europa orientale sta emergendo solo ora come nuovo mercato per lo storage su scala utility. In Lituania, il National Energy and Climate Action Plan individua l’accumulo energetico come uno degli strumenti essenziali per raggiungere gli obiettivi al 2030. Il governo punta a coprire il 45% della produzione elettrica con fonti rinnovabili entro la fine del decennio e ad azzerare le emissioni nette del sistema energetico entro il 2050. A supporto di questo percorso, il Paese sta investendo in sistemi di accumulo elettrico e termico, reti intelligenti e progetti innovativi nelle principali aree urbane.
Il contributo del settore privato a questa trasformazione è fondamentale. Stiemo, attore chiave del mercato EPC lituano, porterà in dote alla partnership la propria conoscenza del territorio e capacità esecutiva. Trina Storage metterà a disposizione tecnologie all’avanguardia, sviluppate in oltre 28 anni di esperienza nel fotovoltaico su larga scala. Insieme, le due realtà mirano a creare un modello replicabile di infrastruttura energetica resiliente e distribuita, in grado di rispondere sia alle sfide ambientali sia a quelle di sicurezza geopolitica. L’annuncio della collaborazione tra Trina Storage e Stiemo rappresenta quindi più di un semplice accordo commerciale: è il segnale di un cambiamento sistemico nella gestione dell’energia nei Paesi Baltici. Un cambiamento che parla di innovazione, collaborazione internazionale e impegno verso un futuro energetico più sostenibile e integrato.
Tags:
Potrebbero interessarti ...
Si rafforza lo storage nei Paesi Baltici
23 Luglio 2025Cos’è il permitting e come funziona
9 Luglio 2025Il rame tra super‑ciclo e nervosismo geopolitico
25 Giugno 2025Iscriviti alla nostra Newsletter!
Sei un sostenitore dell'ambiente in tutte le sue forme? Allora sei nel posto giusto!
Iscriviti subito!