Un anno di rinnovabili: il GSE pubblica “La transizione possibile”
Ambiente

Un anno di rinnovabili: il GSE pubblica “La transizione possibile”

Dal documentario firmato da Luca Pagliari ai numeri del GSE 2024, il racconto di un Paese che sperimenta sul campo la trasformazione energetica.

Un viaggio lungo l’Italia per raccontare il volto concreto della transizione energetica. È questo l’obiettivo de “La transizione possibile”, il documentario presentato oggi all’Auditorium del Gestore dei Servizi Energetici (GSE), alla presenza del Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto Fratin e del Presidente del GSE Paolo Arrigoni. Un’occasione per mostrare come la decarbonizzazione non sia più un orizzonte astratto, ma una realtà vissuta ogni giorno da cittadini, imprese e amministrazioni locali. Firmato dal giornalista e divulgatore scientifico Luca Pagliari, il documentario racconta il cambiamento in atto attraverso le storie di chi, in tutta la penisola, ha scelto di investire nelle fonti rinnovabili e nell’efficienza energetica. Dal fotovoltaico all’eolico, dal biogas all’idroelettrico, passando per le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), il racconto restituisce un mosaico di innovazione diffusa. Come la Cartiera dell’Adda, eccellenza manifatturiera lombarda che ha scelto la biomassa legnosa per decarbonizzare i suoi processi produttivi. O i giovani ingegneri di Candela, in Puglia, capaci di trasformare sansa e deiezioni animali in biometano. E ancora la Malga di Vallelaghi, la centrale idroelettrica Carlo Esterle in Lombardia, e il parco eolico ripotenziato di Salemi in Sicilia: esempi di un’Italia che si trasforma.

“La transizione ecologica non è un concetto astratto: è fatta di persone, di imprese, di territori che ogni giorno scelgono di innovare”, ha dichiarato il Ministro Gilberto Pichetto Fratin. “Questo documentario ci restituisce esattamente questo: il volto umano del cambiamento, l’Italia che ce la sta facendo”. 

Accanto alla narrazione audiovisiva, il GSE ha presentato i risultati del Bilancio 2024, che confermano un ruolo sempre più strategico nel sostenere la transizione. Oltre 14 miliardi di euro in incentivi attivati per le fonti rinnovabili e l’efficienza energetica, con un fatturato di gruppo che supera i 52 miliardi. Ad oggi, sono due milioni gli impianti a fonti rinnovabili presenti sul territorio nazionale. Solo per il Conto Termico, sono state attivate circa 120 mila convenzioni con incentivi maturati superiori a 438 milioni di euro, mentre i Certificati Bianchi hanno generato un risparmio pari a 400 mila tonnellate equivalenti di petrolio.

“Con questo documentario abbiamo voluto restituire una dimensione umana e concreta della transizione”, ha commentato il Presidente del GSE Paolo Arrigoni. “Un racconto autentico, che dimostra che il cambiamento non solo è possibile, ma è già in corso. Ma sappiamo che non basta: gli obiettivi al 2030 impongono un’accelerazione. Il GSE continuerà ad accompagnare il Paese, perché la transizione non è solo un percorso tecnico, è una trasformazione culturale, sociale ed economica che riguarda tutti”.

A rafforzare questa visione, il Roadshow “Diamo energia al cambiamento”, che ha toccato 16 regioni italiane coinvolgendo scuole, imprese e istituzioni in un dialogo diretto. Un’esperienza sul campo che ha permesso di ascoltare e valorizzare le voci dei territori, diventando la base stessa del documentario. “La transizione possibile” è quindi più di un titolo: è una dichiarazione di realtà. L’Italia dell’energia sostenibile esiste già. E cammina, giorno dopo giorno, verso un futuro condiviso.

Potrebbero interessarti ...

  • Su di noi

    Nonsoloambiente è un magazine online interamente dedicato all’informazione ambientale, che vuole offrire un contributo alla diffusione della cultura sostenibile, donando ai suoi lettori una visione pluralista e aggiornata sulle principali novità del settore, attraverso contenuti freschi, originali e di qualità.