La Commissione UE vuole la quantum leadership globale
Rubriche

La Commissione UE vuole la quantum leadership globale

La Commissione Europea ha presentato una nuova strategia volta a posizionare l'Unione come leader mondiale nel settore delle tecnologie quantistiche entro il 2030. L'iniziativa mira a costruire un ecosistema industriale sovrano e competitivo, trasformando la ricca tradizione di ricerca scientifica in applicazioni concrete per la transizione digitale, la sicurezza e la sostenibilità.

Il piano si fonda su cinque pilastri: ricerca e innovazione, infrastrutture tecnologiche, ecosistema imprenditoriale, applicazioni duali civili e militari, e formazione avanzata. Tra le azioni chiave figurano la creazione di sei linee pilota per la produzione di chip quantistici in silicio, la nascita della Quantum Skills Academy nel 2026 e il rafforzamento dei centri di competenza quantistica nei Paesi membri.

Attualmente, solo il 5% degli investimenti privati globali in tecnologie quantistiche è destinato all'Europa. Per colmare questo divario, la Commissione promuoverà strumenti finanziari come il fondo Scale-up Europe e annuncia una proposta legislativa dedicata, il "Quantum Act", attesa entro il 2026.Secondo le stime, il settore quantistico europeo potrebbe generare un valore globale superiore ai 155 miliardi di euro entro il 2040, con importanti ricadute occupazionali in ambiti strategici come la sanità, la mobilità intelligente e le infrastrutture critiche.

L'iniziativa si inserisce in un quadro di investimenti pubblici già avviati, con oltre 11 miliardi di euro stanziati a livello europeo e nazionale negli ultimi cinque anni. Con il supporto della Quantum Technologies Flagship e l'integrazione delle tecnologie quantistiche nei supercomputer dell'iniziativa EuroHPC, l'Europa ambisce a consolidare una filiera industriale avanzata e resiliente.

Per garantire coerenza e impatto, la strategia sarà supervisionata da un comitato scientifico di alto livello e realizzata in sinergia con gli Stati membri e le imprese, nel segno di una sovranità tecnologica inclusiva e orientata al futuro.

Crediti foto: Foto di Gerd Altmann da Pixabay

Potrebbero interessarti ...

  • Su di noi

    Nonsoloambiente è un magazine online interamente dedicato all’informazione ambientale, che vuole offrire un contributo alla diffusione della cultura sostenibile, donando ai suoi lettori una visione pluralista e aggiornata sulle principali novità del settore, attraverso contenuti freschi, originali e di qualità.