
Ultime Notizie

Restituire visibilità e valore ai Beni Culturali Minori. Con questo scopo Italia Nostra ha lanciato la prima edizione del Festival "MINORE. Il Festival dei Beni Culturali e delle Comunità per il Patrimonio", un'iniziativa volta a valorizzare quei beni al centro delle identità e della coesione delle comunità locali. Dal 19 al 21 settembre a Monticiano, nel cuore della Val di Merse (SI), sono in calendario tre giorni di eventi gratuiti per mostrare le attività organizzate da 2000 cittadini e 200 soci di 35 sezioni di Italia Nostra su tutto il territorio nazionale per ridare lustro a 50 beni culturali minori.
Il progetto è stato finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali per l'anno 2023 e ha individuato tre macro categorie: aree archeologiche, fortificazioni e architetture legate all'acqua. All'interno di questo schema Italia Nostra ha collaborato con le comunità locali per creare pubblicazioni, itinerari di visita, organizzazione di convegni, realizzazione di ricerche, azioni di mantenimento, mostre artistiche e laboratori scolastici. Un movimento che punta anche a promuovere un turismo verso le zone fuori dai grandi circuiti e che potrebbe significare un passo avanti verso un turismo più sostenibile per l'ambiente e le comunità locali.
Edoardo Croci, presidente Nazionale di Italia Nostra, ha spiegato il senso dell'iniziativa: "Con il Festival vogliamo restituire visibilità e valore ai Beni Culturali Minori, spesso trascurati ma fondamentali per l'identità dei territori. L'obiettivo è non solo riscoprire questi beni, ma garantirne la cura nel tempo attraverso l'istituzione di comunità patrimoniali che comprendano amministrazioni pubbliche, enti del terzo settore e altri soggetti. Il festival si volge a Monticiano perché c'è un legame di lungo corso con quel luogo per Italia Nostra basato sul recupero dei bagni di Petriolo che hanno avuto una certa importanza già in epoca romana, molta nel periodo medievale e persino nel rinascimento per essere poi abbandonati alla natura".
Ora che il recupero è completo, il Comune senese si candida a luogo ideale per ospitare l'iniziativa nell'ambito dei festeggiamenti per i 70 anni di Italia Nostra.

Iscriviti alla nostra Newsletter!
Sei un sostenitore dell'ambiente in tutte le sue forme? Allora sei nel posto giusto!
Iscriviti subito!