Ultime Notizie
Il Parlamento europeo propone microchip obbligatori, divieto di vendite nei negozi e nuovi standard per contrastare traffici illegali e tutelare il benessere animale. Impatti diretti anche sul settore pet italiano.
Il 19 giugno 2025 il Parlamento europeo ha approvato con 457 voti favorevoli, 17 contrari e 86 astensioni un pacchetto di norme dedicate al benessere e alla tracciabilità di cani e gatti nell’Unione. Tra le misure proposte: microchip obbligatori, registrazione in banche dati interoperabili, divieto di vendite nei negozi di animali, maggiori controlli su importazioni e allevamenti, e lo stop a pratiche dannose per la salute degli animali. Si tratta della prima iniziativa legislativa europea che impone standard minimi comuni per la gestione degli animali da compagnia, rispondendo a una crescente domanda sociale di trasparenza e tutela. Le nuove regole impatteranno direttamente sul mercato della vendita: in Italia, ad esempio, si contano oltre 4.800 pet shop tradizionali e più di 400 punti vendita appartenenti a catene specializzate. Secondo i dati più recenti, il settore sta già cambiando volto: le attività di vendita sono in calo (-10,6% nell’ultimo decennio), mentre crescono i servizi (+32%) e l’offerta online (+8,2% nel 2024).Nel nostro Paese vivono 65 milioni di animali da compagnia, con cani e gatti presenti in 19 milioni di nuclei familiari. La spesa media annua per una famiglia con animali supera i 1.050 euro, con il pet food che rappresenta il 64% del valore della pet economy, che nel 2024 ha raggiunto i 3,1 miliardi di euro. L’obiettivo dell’UE è chiaro: contrastare il traffico illegale, stimato in 1,3 miliardi di euro l’anno a livello europeo, e porre fine a pratiche non etiche negli allevamenti e nelle vendite online. Il divieto di vendita nei negozi fisici punta anche a prevenire gli acquisti d’impulso e a favorire adozioni più consapevoli.
La relatrice Veronika Vrecionová ha parlato di “un messaggio forte contro l’allevamento illegale e le importazioni incontrollate”. Le principali organizzazioni animaliste europee hanno accolto positivamente il voto, definendolo un “momento storico”. Il testo dovrà ora essere discusso in fase di trilogo con Consiglio e Commissione. Se confermato, gli Stati membri avranno l’obbligo di adeguare le proprie normative, con effetti potenzialmente significativi sull’intero settore commerciale legato agli animali da compagnia.
Fonti
Tags:
Potrebbero interessarti ...
Una nuova bussola per la cultura europea
14 Novembre 2025La nuova strategia europea per l’Intelligenza Artificiale
10 Ottobre 2025Iscriviti alla nostra Newsletter!
Sei un sostenitore dell'ambiente in tutte le sue forme? Allora sei nel posto giusto!
Iscriviti subito!