
Ultime Notizie

Oggi a Bologna un attacco hacker dal vivo. Un assalto ai server del Comune di Bologna? Una vendetta dei tifosi di altre squadre contro il Bologna calcio? No, una dimostrazione dal vivo che per la prima volta viene portata in Italia. Chi l'ha organizzata? Il Consorzio Profibus Profinet Italia. E lo ha fatto per spiegare come possono essere difese le reti industriali in un momento storico in cui ancora si parla di hacker solo per quanto concerne le reti IT. Invece con l'automazione industriale di cui il Consorzio è promotore a livello internazionale, il tema diventa sempre più all'ordine del giorno.
In un contesto industriale sempre più digitalizzato e interconnesso, gli attacchi informatici contro le reti OT (Operational Technology) stanno aumentando in modo allarmante. Secondo i più recenti report pubblicati da agenzie e istituzioni internazionali – che saranno al centro dell’evento in programma domani a Bologna – nel 2025 si è registrato un incremento del 27,4% degli incidenti a livello globale, con un +15% solo in Italia.
Nel mondo industriale, gli attacchi ransomware sono cresciuti dell’87% e nel 75% dei casi hanno causato interruzioni parziali dell’operatività, mentre nel restante 25% il blocco è stato totale. Il settore manifatturiero resta il più esposto, ma i rischi si estendono ormai trasversalmente a tutte le filiere produttive. Il costo medio di un singolo attacco informatico è stimato intorno ai 5,68 milioni di dollari, a cui spesso si sommano ulteriori spese legate ai risarcimenti o alla richiesta di riscatto.
Per affrontare questa realtà, il Consorzio PI Italia ha organizzato l’evento "OT Cybersecurity. Mettiamola in pratica!", in programma domani, martedì 10 giugno, presso l’AC Hotel di Bologna. Un’occasione unica per scoprire strumenti e strategie operative per la difesa delle infrastrutture di automazione industriale.
Il programma prevede interventi di alto livello, tra cui quello del professor Stefano Zanero del Politecnico di Milano, con focus su minacce emergenti, normative e contromisure. L’appuntamento si distingue però per il suo approccio pratico e interattivo: i partecipanti potranno osservare dal vivo una demo tecnica di attacco e difesa OT, testare soluzioni di protezione in tempo reale e partecipare a un tour guidato attraverso la riproduzione di un’infrastruttura OT “a prova di attacco”.
“Con questo evento vogliamo dimostrare in modo tecnico e concreto quali soluzioni possono essere adottate per proteggere le reti OT – spiega Cristian Sartori, presidente del Consorzio PI Italia – perché con l’evoluzione dell’automazione cresce anche la necessità di strumenti all’altezza delle nuove sfide di sicurezza, oggi e in futuro.”
Il tema della cybersecurity OT/IIoT è ormai riconosciuto come fattore strategico per la competitività industriale. Si stima che il mercato globale raggiungerà i 94 miliardi di dollari entro il 2030, con un tasso di crescita annuo del 26%. In particolare, il segmento delle tecnologie per la sicurezza IT/OT – tra cui segmentazione della rete, visibilità avanzata, accesso remoto Zero Trust e piattaforme unificate – sarà il principale motore di sviluppo.
Anche in Europa, le nuove direttive come NIS2, il Cyber Resilience Act e il Regolamento Macchine stanno accelerando l’adozione di soluzioni avanzate, spingendo imprese e stakeholder a rivedere i propri sistemi di protezione.
Tra gli sponsor dell’iniziativa, figurano aziende di primo piano come ADFweb, ADS-TEC, CSMT, GFCC, Hilscher, Siemens, Softing Italia, Teco, Turck Banner e TX-One, che offriranno ulteriori spunti e soluzioni nel corso della giornata.
Tags:
Potrebbero interessarti ...
Oggi a Bologna un attacco hacker dal vivo
10 Giugno 2025Iscriviti alla nostra Newsletter!
Sei un sostenitore dell'ambiente in tutte le sue forme? Allora sei nel posto giusto!
Iscriviti subito!