Sostenibilità, partnership tra Simbiosi e Zero Carbon Target
Ambiente

Sostenibilità, partnership tra Simbiosi e Zero Carbon Target

Simbiosi entra nel network Zero Carbon Target: una nuova alleanza per la decarbonizzazione industriale

Zero Carbon Target, il programma europeo di certificazione ambientale che guida aziende e istituzioni in percorsi concreti di riduzione delle emissioni, accoglie nel proprio network Simbiosi, prima realtà italiana a definirsi Produttore d’Ambiente®. L’annuncio dell’ingresso come consulente qualificato segna una tappa strategica per rafforzare l’ecosistema nazionale della decarbonizzazione.

Fondata da Piero Manzoni e con sede nella Nature Based Solutions Valley (NBS Valley) di Giussago, Simbiosi si distingue per l’approccio sistemico e tecnologicamente avanzato alla sostenibilità: intelligenza artificiale, digital twin, digestione anaerobica, raffreddamento intelligente (I-Chiller) sono solo alcune delle soluzioni sviluppate per il recupero delle risorse, la circolarità industriale e la tutela della biodiversità. “Con Simbiosi accogliamo una realtà consolidata che ha dimostrato di saper coniugare innovazione e rispetto ambientale. Questo rafforza la nostra missione di accompagnare le aziende italiane in un percorso autentico verso la transizione ecologica” – ha dichiarato Edoardo Segù, CEO di Zero Carbon Target. 

Il programma Zero Carbon Target, strutturato secondo la Direttiva UE 825/2024 e fondato su standard internazionali (ISO, GHG, EPD), si fonda su un modello modulare e trasparente di certificazione: riduzione della CO₂, validazione delle tecnologie abilitanti, certificazione di carbon neutrality per eventi e aziende. Con l’ingresso di Simbiosi, il programma potenzia la propria capacità di offrire supporto tecnico-scientifico alle imprese e agli enti che puntano a percorsi progressivi e misurabili di decarbonizzazione. La nuova sinergia sarà rivolta in particolare ai settori industriale, utility, real estate e terzo settore. “Simbiosi nasce per dimostrare che sostenibilità e redditività possono coesistere. Questa partnership ci consente di mettere a disposizione le nostre competenze per costruire un futuro in cui industria e ambiente si rafforzano reciprocamente” – ha sottolineato Piero Manzoni, CEO di Simbiosi. 

Il valore aggiunto di Simbiosi risiede nella capacità di integrare soluzioni tecnologiche ispirate dalla natura con modelli economici rigenerativi. Un esempio concreto è rappresentato dai suoi brevetti per il trattamento dei rifiuti organici, la produzione di gas rinnovabili, e sistemi di raffreddamento intelligente, già adottati da grandi gruppi industriali e pubbliche amministrazioni. L’approccio adottato promuove la simbiosi industriale come leva per la competitività sostenibile, contribuendo alla creazione di territori resilienti, in cui le risorse vengono recuperate e valorizzate in chiave circolare.

Immagine generata con AI

Potrebbero interessarti ...

  • Su di noi

    Nonsoloambiente è un magazine online interamente dedicato all’informazione ambientale, che vuole offrire un contributo alla diffusione della cultura sostenibile, donando ai suoi lettori una visione pluralista e aggiornata sulle principali novità del settore, attraverso contenuti freschi, originali e di qualità.