Piero Gattoni alla guida dell’EBA: l’Italia al centro della transizione biometanica europea
Energia

Piero Gattoni alla guida dell’EBA: l’Italia al centro della transizione biometanica europea

Per la prima volta, un italiano assume la presidenza dell’European Biogas Association

Per la prima volta, un italiano assume la presidenza dell’European Biogas Association. Una svolta che segna il crescente protagonismo del nostro Paese nella strategia energetica sostenibile dell’Unione Europea. Il settore del biogas europeo scrive una pagina importante della sua storia con la nomina di Piero Gattoni a presidente dell’EBA – European Biogas Association. Fondatore e presidente del Consorzio Italiano Biogas (CIB), Gattoni è una figura di riferimento nello sviluppo di un modello agricolo ed energetico circolare e rigenerativo. La sua elezione, avvenuta il 7 maggio 2025, rappresenta un importante riconoscimento per l’Italia e per il percorso innovativo intrapreso dal comparto agroenergetico nazionale. L’EBA è la principale voce istituzionale del biogas e del biometano in Europa, con oltre 150 membri tra aziende, centri di ricerca e associazioni nazionali. 

La missione dell’associazione è chiara: promuovere la produzione sostenibile di energia rinnovabile da fonti organiche, contribuendo alla decarbonizzazione dell’economia e alla sicurezza energetica dell’Unione. Sotto la guida di Gattoni, l’EBA si prepara ad affrontare sfide cruciali: dal pieno riconoscimento del biometano nei piani energetici nazionali alla definizione di un mercato europeo integrato e competitivo per i gas rinnovabili. «Il nostro obiettivo – ha dichiarato Gattoni – è rafforzare il ruolo del biogas come pilastro dell’economia circolare e come strumento strategico per la transizione energetica. Vogliamo costruire un’Europa più resiliente, autonoma e sostenibile». Nel 2023, la produzione europea combinata di biogas e biometano ha superato i 22 miliardi di metri cubi, pari al 7% del consumo di gas naturale del continente. Secondo le proiezioni dell’EBA, questo valore potrebbe triplicare entro il 2030, contribuendo in modo significativo agli obiettivi del Green Deal europeo. 

L’esperienza italiana, in particolare il modello “Biogasfattobene” promosso dal CIB, ha già attirato l’attenzione di molti Stati membri come esempio virtuoso di sinergia tra agricoltura, innovazione e produzione di energia. Con Gattoni alla presidenza, questa visione potrà ora influenzare in modo più diretto le politiche comunitarie.Ad affiancarlo nel board EBA ci sarà un’altra figura italiana di rilievo, Michael Niederbacher, vicepresidente e CEO di TerraX, a conferma di un’alleanza strategica e di un know-how nazionale sempre più riconosciuto a livello europeo. L’ascesa di una leadership italiana in un settore chiave per la transizione ecologica non è solo un motivo di orgoglio, ma un’opportunità concreta per rafforzare l’influenza del nostro Paese nelle scelte energetiche europee. In un momento in cui la sostenibilità non è più una scelta ma una necessità, il biogas può rappresentare un ponte tra le esigenze ambientali, economiche e sociali dell’Europa.

Potrebbero interessarti ...

  • Su di noi

    Nonsoloambiente è un magazine online interamente dedicato all’informazione ambientale, che vuole offrire un contributo alla diffusione della cultura sostenibile, donando ai suoi lettori una visione pluralista e aggiornata sulle principali novità del settore, attraverso contenuti freschi, originali e di qualità.