
Ultime Notizie

Il 14 giugno 2024, al DoubleTree by Hilton di Trieste, ha avuto luogo un evento di primo piano per il settore della sicurezza marittima: "Sicurezza Antincendio nel Settore Marino - I Sistemi e le Tecnologie Innovative di Controllo ed Estinzione Incendi". Anche UMAN, l'Associazione nazionale aziende sicurezza e antincendio, che rappresenta il punto di riferimento per i fabbricanti di materiale per la sicurezza e antincendio ha partecipato. Insieme a esperti nazionali e figure chiave nell’ambito della sicurezza e tecnologia antincendio. La giornata ha avuto l'obiettivo di esplorare e dibattere le ultime innovazioni e regolamentazioni del settore, in un contesto di crescente attenzione alle tematiche ambientali e alla sostenibilità.
Sicurezza antincendio e navigazione: una sfida continua
L'impatto ambientale e la sostenibilità
I sistemi water-mist rappresentano un'innovazione significativa rispetto ai tradizionali sprinkler antincendio proprio perché utilizzano fino all'85% di acqua in meno. Questi sistemi possono essere collegati alla rete idrica o a serbatoi di dimensioni ridotte, eliminando la necessità di spazi costosi. L'utilizzo della rete esistente rende i sistemi water-mist attraenti anche per proprietari di case ed edifici, offrendo una protezione efficace senza l'uso di sostanze nocive e riducendo i danni causati dall'acqua. Questo si traduce in risparmi di spazio, materiali e costi, nonché in installazioni più rapide e facili da aggiornare. Di conseguenza, i sistemi water-mist sono spesso preferiti per l'integrazione in edifici esistenti.
Nel settore industriale, lo smaltimento dei residui dopo gli incendi rappresenta una sfida significativa. La tecnologia water-mist offre vantaggi considerevoli in questo contesto. Infatti: utilizza una quantità di acqua molto inferiore rispetto ai sistemi tradizionali, rendendo lo smaltimento più facile e meno costoso; riduce il danno complessivo, poiché la minore quantità di acqua evapora più rapidamente, diminuendo i tempi di fermo per le imprese e riducendo gli sprechi. Questo comporta anche meno sostituzioni di infrastrutture, mobili e attrezzature: le goccioline fini dell'acqua nebulizzata si distribuiscono rapidamente, riempiendo angoli e fessure e interagendo direttamente con la fonte del fuoco. Questo crea un effetto di raffreddamento che previene la riaccensione e isola il fuoco, migliorando la schermatura dalla radiazione termica.
Il futuro della sicurezza marittima
Immagine di copertina: Jens Rademacher, Unsplash
Tags:
Potrebbero interessarti ...
CRN: ecco la nuova tecnologia per ripulire l’acqua dai PFAS
24 Aprile 2025Rinnovabili, CNR: “Rimuovere i freni allo sviluppo”
17 Aprile 2025Vulcan Project, intervista al sindaco di Novara Alessandro Canelli
20 Dicembre 2024Iscriviti alla nostra Newsletter!
Sei un sostenitore dell'ambiente in tutte le sue forme? Allora sei nel posto giusto!
Iscriviti subito!