
Ultime Notizie

La Commissione europea dà via libera agli aiuti di Stato dell'Italia da 1,1 miliardi di euro a sostegno della transizione verso un'economia a zero emissioni, in linea con il Green Deal.
La Commissione europea ha approvato il regime italiano da 1,1 miliardi di euro per gli investimenti della produzione di apparecchiature necessarie per la transizione verso un'economia a zero emissioni. È stato approvato nell'ambito del Quadro di riferimento temporaneo per la crisi e la transizione in materia di aiuti di Stato, adottato il 9 marzo a sostegno dei settori chiave per accelerare la transizione verde e ridurre la dipendenza dai combustibili.
La misura italiana
La Commissione ha ritenuto che il regime italiano sia necessario, appropriato e proporzionato per accelerare la transizione verde e facilitare lo sviluppo di determinate attività economiche, che sono fondamentali per l'attuazione del piano industriale Green Deal.
I fondi saranno infatti destinati alle imprese che producono attrezzature rilevanti, in particolare batterie, pannelli solari, turbine eoliche, pompe di calore ed elettrolizzatori. Ma anche attrezzature per la cattura e lo stoccaggio del carbonio, nonché i componenti e le materie prime critiche necessarie per la loro produzione.
Come afferma Margrethe Vestager: “Questo programma italiano da 1,1 miliardi di euro, parzialmente finanziato dal Piano per la ripresa e la resilienza, sosterrà la produzione di attrezzature strategiche, in particolare batterie, pannelli solari, pompe di calore, turbine eoliche, elettrolizzatori e sistemi di cattura e stoccaggio del carbonio. Si tratta di elementi fondamentali per la transizione verso un'economia a zero emissioni. Allo stesso tempo, il sistema garantisce che le possibili distorsioni della concorrenza rimangano limitate.”
Immagine di copertina: Miah Rekar
Potrebbero interessarti ...
La sostenibilità nel bilancio della Camera
21 Luglio 2025Umbria, votata la legge sulle aree idonee
14 Luglio 2025Alla Camera si discutono i dazi di Trump
7 Luglio 2025Governance AI oggi si apre la discussione in Parlamento
23 Giugno 2025Iscriviti alla nostra Newsletter!
Sei un sostenitore dell'ambiente in tutte le sue forme? Allora sei nel posto giusto!
Iscriviti subito!